Bonus mamme INPS 2025: come funziona, a chi spetta e quando arriva il pagamento
Bonus mamme (cataniaoggi.it-pexels)
Con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, l’INPS ha illustrato le modalità di accesso al nuovo bonus mamme, previsto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 95/2025, convertito nella legge n. 118/2025. Il beneficio prevede un’integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli, pari a 40 euro mensili per ogni mese di attività lavorativa svolta nel 2025.
Il bonus è destinato esclusivamente alle lavoratrici dipendenti, pubbliche e private, con esclusione delle lavoratrici domestiche. Restano escluse anche le madri con tre o più figli titolari di contratto a tempo indeterminato, già beneficiarie dell’esonero contributivo previdenziale per invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS), come previsto dalla legge di Bilancio 2024.
Le domande devono essere presentate all’INPS entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare. Considerato che il termine naturale scade domenica 7 dicembre e che il giorno successivo (8 dicembre) è festivo, la scadenza effettiva è fissata per martedì 9 dicembre 2025. Le lavoratrici che maturano i requisiti successivamente potranno presentare domanda entro il 31 gennaio 2026, purché il requisito sia conseguito entro il 31 dicembre 2025.
Il bonus sarà erogato in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025 per le domande accolte entro quella data, oppure entro febbraio 2026 per le istanze presentate successivamente. L’importo sarà calcolato in base al numero di mesi lavorati nel corso dell’anno 2025.
L’INPS ricorda che il beneficio si configura come un contributo economico integrativo e non incide sul calcolo di altre prestazioni previdenziali o assistenziali. L’obiettivo del provvedimento è quello di sostenere la genitorialità e favorire la permanenza delle donne nel mercato del lavoro.
