Aree interne, oltre 400 mila euro a Caltagirone: sostegno concreto per il rilancio del Calatino
Un pacchetto di due milioni e mezzo di euro è stato destinato dall’assessorato regionale alle Autonomie locali ai Comuni siciliani caratterizzati da un’ampia estensione territoriale, in applicazione dell’emendamento alla legge di stabilità regionale n.1 del 9 gennaio 2025 (art.6, comma 17). La misura, voluta dal deputato regionale di Grande Sicilia Giuseppe Lombardo insieme ai colleghi Ignazio Abbate e Marco Intravaia, è stata inserita nell’ultima variazione di bilancio. A beneficiare della quota più consistente in provincia di Catania sarà Caltagirone, con 413.162 euro. Segue Ramacca, anch’essa nel Catanese, con 244.546 euro. Nel resto dell’Isola spiccano i fondi destinati a Monreale (Palermo) con 521.849 euro, Mazara del Vallo (Trapani) con 411.385 euro, Noto (Siracusa) con 470.368 euro e Modica (Ragusa) con 439.012 euro.
“È un risultato che conferma l’attenzione verso le aree interne, come il Calatino, che hanno bisogno di un sostegno reale per avviare un percorso di rilancio – ha dichiarato l’on. Giuseppe Lombardo –. Queste risorse sono un investimento per rafforzare i servizi nei centri storici, nelle frazioni e nelle periferie, realtà troppo spesso dimenticate dalle politiche di sviluppo, ma che costituiscono l’anima stessa della nostra identità regionale”. Il gruppo di Grande Sicilia – MPA a Caltagirone ha espresso soddisfazione per il risultato. Il consigliere metropolitano Francesco Alparone e la capogruppo in consiglio comunale Ivana La Pera hanno sottolineato “l’importanza di questo intervento come sostegno concreto alla città” e ringraziato Lombardo per l’impegno in Commissione Bilancio all’ARS, che ha consentito di assicurare risorse fondamentali al territorio.
Sulla stessa linea i commissari Massimo Alparone e Pietro Cracó, insieme ai consiglieri comunali Selenia Tutone, Francesco Caristia e Filippo Cillia, che parlano di “una boccata d’ossigeno per un bilancio comunale in difficoltà. Il contributo – aggiungono – assume un valore ancora più rilevante perché dimostra come la Regione Siciliana intervenga in modo concreto nel risanamento delle casse locali, offrendo un aiuto tangibile al Calatino”.