Movida sicura: controlli interforze nel weekend di agosto a Catania
Anche in questo fine settimana di agosto, caratterizzato da un intenso flusso di cittadini e turisti e da eventi religiosi, la Questura di Catania ha predisposto un articolato servizio interforze per garantire ordine e sicurezza pubblica nelle aree della movida. Il dispositivo, coordinato da un ufficiale della Polizia di Stato, ha visto impegnate pattuglie della Polizia di Stato, della Polizia Locale, del X Reparto Mobile e della Polizia Scientifica, con posti di controllo nelle principali zone di ritrovo: dal centro storico – piazza Bellini, via Sangiuliano, piazza Università, via Gemmellaro – fino al lungomare, dalla Plaia alla scogliera.
Nel corso delle verifiche sono state identificate 279 persone, di cui 71 con precedenti penali, e controllati 198 veicoli. Le pattuglie hanno accertato 18 violazioni al Codice della Strada, tra cui guida senza copertura assicurativa, motociclisti senza casco, uso del cellulare alla guida con conseguente sospensione della patente. Quattro veicoli sono stati sottoposti a sequestro amministrativo e altrettanti a fermo. Un’attenzione particolare è stata rivolta al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, con quattro soggetti fermati e sanzionati in diverse aree della città, tre dei quali anche denunciati per violazione del Dacur, il provvedimento che vieta loro di stazionare nelle zone già interdette dal Questore.
Parallelamente, l’Arma dei Carabinieri ha schierato equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile con pattuglie a piedi, auto e moto, oltre a etilometri e drug-test. Nel centro storico, tra piazza Federico di Svevia e piazza Currò, i militari hanno identificato 133 persone e controllato 87 veicoli, elevando 9 sanzioni per violazioni stradali per un totale di circa 3.800 euro e 25 punti patente decurtati. Sei mezzi sono stati sottoposti a fermo o sequestro. Due automobilisti sono stati sanzionati per guida con patente scaduta o non idonea, mentre quattro motociclisti sono stati multati perché senza casco. Non sono mancate le sospensioni di patente per uso del cellulare alla guida e mancate coperture assicurative.
Nel corso dei controlli un 46enne di Adrano è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico oltre i limiti, e un 23enne di Enna è risultato positivo al test antidroga per cocaina. Inoltre, un 17enne catanese è stato segnalato alla Prefettura come assuntore di marijuana.
L’azione congiunta di Polizia e Carabinieri ha permesso di presidiare le aree più affollate della città, contrastando fenomeni di illegalità diffusa, smercio di droga, condotte di guida pericolose e attività abusive, assicurando così lo svolgimento in sicurezza della movida estiva.