Ragusa-Catania, 10 milioni di euro per opere di compensazione a Ragusa e Chiaramonte Gulfi

Quasi dieci milioni di euro saranno investiti nel territorio ibleo come opere di compensazione per i lavori del raddoppio della Ragusa-Catania. Il nuovo accordo, siglato con Anas dai Comuni di Ragusa e Chiaramonte Gulfi, garantirà risorse significative per infrastrutture strategiche e progetti di sviluppo urbano.

«È una giornata importante per la nostra comunità» – ha dichiarato il sindaco di Chiaramonte Gulfi, Mario Cutello – «ci spettano 5.208.106,54 euro, che impiegheremo per realizzare opere di pubblica utilità e migliorare la qualità dei servizi». I fondi, ha spiegato, saranno destinati alla viabilità, alla sicurezza stradale e alla valorizzazione del patrimonio urbano.

Il Comune di Ragusa riceverà invece circa 4 milioni di euro. «Si tratta di risorse che diventeranno operative entro l’anno – ha sottolineato il sindaco Peppe Cassì – consentendoci di avviare i cantieri per una serie di interventi mirati». In programma ci sono lavori per la sicurezza dei pedoni, la sistemazione dei marciapiedi, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di nuovi attraversamenti protetti.

Tra le strade interessate figurano viale Sicilia, viale Europa, via Colleoni, via Golgi, via Ettore Fieramosca, via Monte Cervino, via Montale, via Archimede e via Ugo La Malfa. Previsti anche interventi su via Schininà, via Mongibello, via Irlanda e via G. Di Vittorio per l’ammodernamento dell’illuminazione pubblica nei quartieri e nelle contrade.

Ulteriori risorse riguarderanno Villa Ottaviano (250 mila euro) per l’acquisizione e ristrutturazione a uso pubblico, e l’ex anagrafe comunale (200 mila euro), dove si realizzerà un centro espositivo e multifunzionale. Altri 366 mila euro saranno investiti per il palazzo della Cancelleria, che dopo il restauro ospiterà il nuovo museo astronomico G.B. Hodierna.

Complessivamente, il piano prevede anche 700 mila euro per la pubblica illuminazione, 300 mila euro per l’edilizia scolastica e 500 mila euro per impianti sportivi. «Con queste somme – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Giuffrida – potremo completare molti degli interventi previsti dal nostro programma elettorale, con attenzione alle periferie e al centro storico».