Maurizio de Lucia

Tangenti, favori e nomine pilotate: la Procura di Palermo guidata da Maurizio de Lucia, chiede gli arresti domiciliari per diciotto persone, tra cui l’ex governatore Totò Cuffaro e il deputato Saverio Romano. Coinvolti dirigenti pubblici e imprenditori.

Nel cuore della burocrazia siciliana si allarga l’inchiesta della Procura di Palermo. I magistrati hanno chiesto gli arresti domiciliari per 18 persone, tra cui Totò Cuffaro ed Saverio Romano di Noi Moderati. L’indagine dei Carabinieri del Ros ipotizza corruzione, turbata libertà degli incanti e associazione per delinquere.

Secondo gli inquirenti, un sistema di favori e scambi di utilità avrebbe alterato la “gara ausiliariato” dell’ASP di Siracusa e un concorso a 15 posti per operatori socio sanitari dell’azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello di Palermo.

Nel mirino anche Giuseppe Tomasino, direttore generale del Consorzio di bonifica occidentale della Regione Siciliana, che, secondo l’accusa, avrebbe ricevuto somme da un imprenditore tramite Cuffaro e Carmelo Pace, capogruppo della Democrazia Cristiana all’Assemblea regionale siciliana. L’ex presidente sarebbe stato un intermediario politico in cambio di vantaggi. A Siracusa il direttore generale Alessandro Maria Caltagirone avrebbe favorito una società con subappalti e miglioramenti contrattuali a personale segnalato. Tra gli intermediari citati Antonio Abbonato, Ferdinando Aiello e Saverio Romano.

Un secondo filone riguarda il concorso a Villa Sofia-Cervello: sarebbero stati favoriti alcuni candidati con il coinvolgimento di Roberto Colletti e Antonio Iacono, presidente della commissione. A fronte delle anticipazioni delle tracce ai candidati segnalati, secondo la ricostruzione,tramite Giuseppe Raso, Colletti avrebbe ottenuto la conferma a direttore generale e Iacono la promessa di guida dell’Unità di Anestesia e Rianimazione.

Carmelo Pace ha annunciato l’autosospensione dalla Commissione d’inchiesta e vigilanza su mafia e corruzione, dichiarando estraneità ai fatti e fiducia nella Magistratura. Saverio Romano ha definito la richiesta di arresto un “orrore giuridico” e ha annunciato una conferenza stampa per chiarimenti. Il quadro che emerge intreccia sanità, amministrazione pubblica e politica regionale, riaccendendo il dibattito su corruzione, meritocrazia e trasparenza nella gestione di concorsi e appalti.

Dal canto suo, Saverio Romano, in un videomessaggio diffuso da Roma, ha definito la richiesta del suo arresto un “orrore giuridico”. «Non c’è una mia conversazione con gli indagati – ha detto – e le prove indicate non sarebbero sufficienti nemmeno per un’iscrizione nel registro degli indagati». L’ex ministro ha annunciato che terrà una conferenza stampa nei prossimi giorni per “spiegare tutto”, rivolgendosi ai “pennivendoli” e agli “sciacalli” dei social. «Non tutti i giornalisti sono uguali – ha aggiunto – ma chi scrive senza conoscere i fatti dovrà avere pazienza. Il dibattito lo faremo pubblicamente».

parole chiave: appalti truccati sicilia, totò cuffaro, saverio romano, asp siracusa, villa sofia cervello, corruzione, concorsi pilotati, procura di palermo, carmelo pace, dussmann service, ros carabinieri

Le persone coinvolte sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva di condanna, nel pieno rispetto del principio di presunzione di innocenza. Chiunque voglia esercitare il diritto di replica può farlo nei modi e nei termini previsti dalla legge.