Movida sicura, controlli rafforzati nel fine settimana: 432 persone identificate, sanzioni e denunce
Polizia e Carabinieri in azione nel centro storico di Catania per prevenire illegalità e garantire ordine pubblico
CATANIA – Controlli rafforzati e presenza capillare delle forze dell’ordine per garantire il sereno svolgimento della movida catanese durante il primo weekend di ottobre. È quanto disposto dalla Questura di Catania con un articolato servizio interforze, attuato in collaborazione con Guardia di Finanza, Polizia Locale, Reparto Mobile, Esercito Italiano e coordinato da un ufficiale della Polizia di Stato, secondo le direttive del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
L’obiettivo è chiaro: prevenire comportamenti illeciti, garantire la sicurezza di cittadini e turisti e monitorare le zone maggiormente frequentate, tra cui piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, piazza Università, via Etnea, via Teatro Massimo, via Gemmellaro, via San Gaetano alla Grotta, via San Filomena e piazza Stesicoro.
Nel complesso, la Polizia ha identificato 330 persone, di cui 72 con precedenti penali, e controllato 150 veicoli. Elevate 14 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, tra cui 5 per assenza di copertura assicurativa e 5 per mancato uso del casco. I veicoli irregolari sono stati sottoposti a sequestro o fermo amministrativo. Sanzioni anche per sosta selvaggia, soprattutto in piazza Bellini.
Otto parcheggiatori abusivi sono stati sanzionati, di cui tre denunciati per violazione del Dacur. Sequestrate le somme guadagnate illecitamente. Denunce anche per inosservanza alla sorveglianza speciale e violazione del divieto di ritorno.
I Carabinieri hanno identificato 102 persone, controllato 48 veicoli e elevato 30 sanzioni per un totale di 25.000 euro, con 76 punti patente decurtati. Violazioni riscontrate: guida col cellulare, senza casco, mancanza di revisione, assicurazione, rumori molesti e sosta irregolare. Tre guidavano senza patente.
Nessuna irregolarità è emersa dai test alcolemici e dai controlli antidroga effettuati nel centro storico e nei pressi di piazza Duomo.
La sinergia tra le forze dell’ordine ha consentito di prevenire illegalità e garantire il corretto svolgimento della movida notturna, a tutela di cittadini, famiglie e turisti.