Ufficiale, ripescato il superbonus edilizio: se hai una di queste case è già tuo da settembre | Per Natale hai un appartamento nuovo

Bonus edilizio (cataniaoggi.it-pexels)

Al via le domande per la Misura M.7 Investimento 17 del PNRR: partono i progetti prioritari

Lo scorso 1° agosto il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) aveva pubblicato l’Avviso Pubblico e le Regole Operative della Misura M.7 Investimento 17 del PNRR, disciplinata dal decreto del 9 aprile 2025. La misura è stata pensata per favorire investimenti privati e agevolare l’accesso ai finanziamenti destinati alla riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale pubblica (ERP), con l’obiettivo di garantire un miglioramento dell’efficienza energetica pari o superiore al 30%.

Da oggi, 1° settembre 2025, alle ore 11:00, è ufficialmente possibile presentare sul portale del GSE le richieste di accesso alla misura. Si tratta di un passaggio atteso da amministrazioni, operatori e imprese che operano nel settore della riqualificazione edilizia, poiché segna l’avvio operativo di un importante strumento del PNRR.

In questa prima fase, il GSE ha deciso di riservare lo sportello ai cosiddetti progetti prioritari. Si tratta di interventi che riguardano edifici non sottoposti a riqualificazione con contributi pubblici negli ultimi cinque anni. Una scelta precisa, che punta a favorire quegli immobili che più necessitano di interventi strutturali e che, fino ad oggi, non hanno potuto beneficiare di altre forme di sostegno economico. Le domande per questa categoria potranno essere presentate fino al 29 settembre 2025.

Il GSE ha sottolineato che l’organizzazione dei due sportelli risponde all’esigenza di garantire un accesso ordinato e trasparente ai finanziamenti. La divisione temporale permette infatti di gestire al meglio le richieste, evitando sovraccarichi e assicurando una valutazione più lineare dei progetti, soprattutto quelli con carattere prioritario.

Il secondo sportello

Dal 6 ottobre 2025 fino al 30 aprile 2026 si aprirà una seconda fase, che consentirà l’accesso a tutti i progetti di riqualificazione. In questa finestra potranno partecipare anche i progetti prioritari che non avranno presentato domanda entro il termine del primo sportello. Si amplia così la platea dei beneficiari, includendo un ventaglio più ampio di interventi di riqualificazione energetica, con l’obiettivo di accelerare il percorso di transizione ecologica del patrimonio edilizio pubblico.

La Misura M.7 Investimento 17 si inserisce a pieno titolo tra le strategie del PNRR dedicate alla sostenibilità e all’efficientamento energetico. Il fine ultimo è ridurre i consumi, migliorare le prestazioni degli edifici pubblici e abbattere le emissioni, contribuendo agli impegni assunti dall’Italia in sede europea. Non si tratta solo di un’operazione tecnica, ma di un passo concreto verso una maggiore responsabilità ambientale e sociale.

Ristrutturazioni (cataniaoggi.it-pexels)

Opportunità per il settore edilizio

Per le imprese del settore, l’apertura dello sportello rappresenta una significativa opportunità di lavoro e crescita. L’indotto legato alle ristrutturazioni energetiche potrà beneficiare di nuovi cantieri e commesse, con ricadute positive anche sul piano occupazionale. Allo stesso tempo, gli enti pubblici potranno valorizzare il proprio patrimonio edilizio, spesso caratterizzato da strutture obsolete e dispendiose dal punto di vista energetico.

L’avvio delle domande per la Misura M.7 è solo il primo tassello di un percorso più ampio, che richiederà coordinamento, trasparenza e capacità di gestione. La sfida non si esaurisce con l’apertura degli sportelli, ma riguarda la capacità del sistema di tradurre risorse e procedure in cantieri concreti e risultati tangibili. La riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica, infatti, non è solo una necessità tecnica, ma una priorità sociale, che incide direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e sulla sostenibilità del Paese.