Le celebrazioni estive dedicate a Sant’Agata sono partite in punta di piedi, ma da oggi entrano nel vivo per culminare il 17 agosto con la suggestiva processione serale in Piazza Duomo e nelle vie circostanti. Quest’anno la ricorrenza assume un significato particolare per la concomitanza di eventi religiosi e storici. Il 2025 segna infatti l’899° anniversario del ritorno a Catania delle reliquie della Patrona da Costantinopoli, in vista dell’importante traguardo del 900° anniversario che si festeggerà il 17 agosto 2026. Fu in quell’occasione che due soldati bizantini, Giliberto e Goselino, riportarono in patria le spoglie della martire. Un avvenimento che si intreccia con il Giubileo della Speranza in corso e con l’avvio di uno speciale Giubileo agatino, voluto dall’Arcivescovo mons. Luigi Renna, che prenderà il via proprio in questi giorni, proseguirà nelle celebrazioni di febbraio e si concluderà nell’anno dell’anniversario secolare.

Oggi, 12 agosto, si celebra anche Sant’Euplio, compatrono di Catania. Alle 9 è prevista la traslazione del braccio reliquiario dalla Cattedrale al sito dell’antica chiesa in piazza della Borsa, distrutta dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, con successiva messa.

Sabato 16 agosto il Velo di Sant’Agata sarà esposto nella Basilica Cattedrale dalle 7.30 per tutta la giornata. Alle 19 si svolgerà la tradizionale processione interna. Domenica 17 agosto, dalle 8, il busto reliquiario e le reliquie saranno estratti dal sacello per essere esposti ai fedeli. La messa solenne sarà celebrata alle 10.30, anticipata rispetto al consueto orario serale per evitare il caldo eccessivo. Alle 20 prenderà il via la processione esterna del busto reliquiario intorno all’isolato della Cattedrale, con sosta in piazza San Placido per l’incontro con i disabili e davanti al Palazzo dei Chierici, dove l’Arcivescovo rivolgerà il messaggio ufficiale alla città, annunciando l’apertura del Giubileo agatino.

Non mancheranno i fedeli con il tradizionale “sacco bianco”, abito che richiama la camicia da notte con cui i catanesi, svegliati dalle campane, accorsero a salutare il ritorno delle reliquie, e tanti turisti attratti dalla suggestione dell’evento. Le celebrazioni sono iniziate il 6 agosto con un rito in Cattedrale e sono proseguite con il pellegrinaggio al Santuario di Mompileri.

Tra le iniziative collaterali spicca la “Camminata cittadina per il centro storico”, organizzata dall’associazione “Terre di Sport” e in programma il 16 agosto alle 21 con partenza dal Castello Ursino. L’itinerario includerà visite a chiese aperte per l’occasione e installazioni artistiche a tema agatino curate da “Basaltika”, con l’obiettivo di riqualificare alcuni spazi urbani. La partecipazione è aperta a tutti e dalle 19.30 sarà attivo un punto di registrazione in piazza Federico di Svevia. Il 17 agosto, infine, dalle 17 alle 21 in piazza Università si svolgerà una raccolta straordinaria di sangue a sostegno dei pazienti talassemici, ulteriore testimonianza del legame tra fede, solidarietà e comunità che caratterizza da sempre la festa di Sant’Agata.