Catania, maxi controlli nel centro storico: sanzioni, sequestri e denunce

Controllate oltre 450 persone e più di 200 veicoli nel fine settimana a Catania. Elevate numerose sanzioni e sequestrati diversi mezzi. Presidi in centro storico per garantire sicurezza e rispetto delle regole.

CATANIA – Fine settimana di controlli serrati nel capoluogo etneo. La Polizia di Stato, su disposizione del Questore di Catania e nell’ambito del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha coordinato un ampio servizio interforze finalizzato a garantire il regolare svolgimento della movida e la sicurezza dei cittadini nelle aree più frequentate della città.

Il dispositivo, diretto da un Ufficiale di pubblica sicurezza, ha visto la partecipazione di equipaggi della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e del X Reparto Mobile, con il supporto della Polizia Scientifica e dei militari dell’Esercito impegnati nell’operazione “Strade Sicure”. I controlli hanno interessato le principali aree del centro storico – da Piazza Bellini a Piazza Stesicoro, da Via Gemmellaro a Piazza Università – con posti di blocco e presidi dinamici.

Nel corso delle attività sono state identificate 350 persone, di cui 66 con precedenti penali, e controllati 157 veicoli. Nove le violazioni al Codice della Strada accertate: tre per mancanza di copertura assicurativa, due per revisione scaduta e quattro per sosta vietata. Tre veicoli sono stati sequestrati e due sospesi dalla circolazione.

Parallelamente, le pattuglie appiedate hanno vigilato sulle aree pedonali del centro per prevenire l’accesso di motocicli e garantire la sicurezza di pedoni e avventori. L’attenzione si è concentrata anche sui giovani, con controlli volti a contrastare l’abuso di alcol e l’uso di sostanze stupefacenti.

Durante i controlli amministrativi, due pub del centro storico sono stati sanzionati per irregolarità legate all’occupazione di suolo pubblico, installazioni non autorizzate e mancato pagamento della tassa per la somministrazione di alcolici. Le multe complessive ammontano a oltre 2.300 euro.

Prosegue inoltre la lotta ai parcheggiatori abusivi: quattro sono stati fermati e sanzionati, con sequestro delle somme incassate illecitamente. Tre sono stati denunciati per violazione del Dacur e uno anche per inosservanza del divieto di ritorno nel comune di Catania.

In parallelo, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia di Piazza Dante hanno intensificato i controlli in Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò e nelle vie limitrofe, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza e all’uso di sostanze stupefacenti. Identificate 116 persone e controllati 59 veicoli, con sanzioni per un valore complessivo di circa 22.000 euro e la decurtazione di 55 punti patente.

Grazie alla presenza costante delle forze dell’ordine e alla sinergia tra i diversi corpi, la movida catanese si è svolta senza incidenti né disordini, garantendo sicurezza a cittadini e turisti.

catania, polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza, questura di catania, movida, controlli interforze, parcheggiatori abusivi, sanzioni, sicurezza pubblica, ordine pubblico, centro storico

Le persone coinvolte sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva di condanna, nel pieno rispetto del principio di presunzione di innocenza. Chiunque voglia esercitare il diritto di replica può farlo nei modi e nei termini previsti dalla legge.