Nasce Novagria Ventures: CDP guida l’innovazione nella filiera agroalimentare
Da Parma parte il progetto di sistema promosso da CDP Venture Capital con Mutti, Sipcam Oxon, Crédit Agricole e GELLIFY: 45 milioni di euro per creare sei nuove imprese in tre anni e digitalizzare la filiera agroalimentare italiana.
PARMA – CDP Venture Capital ha presentato Novagria Ventures, un’iniziativa di venture building dedicata alla filiera agroalimentare italiana. L’obiettivo è ambizioso: creare fino a sei nuove imprese nei prossimi tre anni, con una dotazione iniziale di 5,65 milioni di euro e un target di raccolta complessivo di circa 45 milioni di euro.
Il progetto, realizzato attraverso il Fondo Boost Innovation di CDP Venture Capital in accordo con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a colmare i gap di digitalizzazione e rafforzare la competitività delle PMI della filiera. La presentazione si è svolta a Parma, presso Le Village by CA, alla presenza di istituzioni, investitori e protagonisti del settore.
Partner dell’iniziativa sono GELLIFY – che agirà come venture builder partner – e tre grandi realtà industriali e finanziarie: Mutti, leader europeo nella trasformazione del pomodoro, Sipcam Oxon, multinazionale italiana dell’agrochimica, e Crédit Agricole Italia, che ospiterà la sede operativa del progetto. A sostegno del percorso anche i partner istituzionali Regione Emilia-Romagna, Clust-ER Agroalimentare e Aretè.
Il mercato globale dell’agroalimentare ha raccolto nel 2024 15 miliardi di euro di investimenti, con un aumento significativo nella fascia “upstream” della catena del valore, legata alla produzione primaria e alle innovazioni tecnologiche. In Italia, il mercato delle soluzioni digitali per l’agroalimentare è stimato in 2,3 miliardi di euro, con una crescita media annua del 30% negli ultimi cinque anni.
«State lavorando per rafforzare una filiera identitaria per la nostra Regione, ma anche per tutto il Paese», ha commentato Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna. «Servono investimenti e un lavoro di sistema per integrare innovazione e tradizione produttiva».
Per Michele Giordani, Managing Partner e fondatore di GELLIFY, Novagria rappresenta «una vera fabbrica di nuove imprese costruite a partire dai bisogni reali della filiera agroalimentare, in un’alleanza strutturata tra imprenditori, istituzioni e player dell’ecosistema».
«Solo con l’innovazione possiamo garantire un futuro solido al settore agroalimentare italiano», ha dichiarato Francesco Mutti, CEO dell’omonimo gruppo. «Per questo sosteniamo Novagria Ventures, che punta a rafforzare le nostre PMI e creare nuove opportunità attraverso la digitalizzazione».
Nel solco della collaborazione tra pubblico e privato, Nadia Gagliardini, presidente di Sipcam Oxon, ha sottolineato come «le tecnologie siano la chiave per sostenere il futuro del mondo agricolo e garantire la sicurezza alimentare globale».
Roberto Ghisellini, condirettore generale di Crédit Agricole Italia, ha infine evidenziato la «sinergia tra il sostegno al settore agroalimentare e l’innovazione promossa attraverso la rete dei Village by CA».
Con Novagria Ventures, CDP Venture Capital conferma il suo ruolo di catalizzatore dell’innovazione italiana, promuovendo un modello che unisce industria, ricerca e capitale per costruire la nuova generazione di imprese del made in Italy agroalimentare.