Bronte, la Sagra del Pistacchio accoglie tremila studenti tra gusto e cultura
La 34ª Sagra del Pistacchio riapre gli stand e accende la festa con un evento dedicato alle scuole: oltre tremila studenti in arrivo da tutta la Sicilia per celebrare l’Oro Verde di Bronte.
BRONTE – La 34ª edizione della Sagra del Pistacchio entra nel vivo con una giornata tutta dedicata ai più giovani. oggi 17 ottobre, alle ore 10, la kermesse riaprirà ufficialmente gli stand tra profumi, sapori e colori dell’Oro Verde, ma la mattinata sarà anche un momento di festa per il mondo della scuola.
Centinaia di bambini e ragazzi – circa tremila studenti provenienti dagli istituti di Bronte, dalla provincia di Catania e da diverse città siciliane – parteciperanno alla manifestazione “La scuola alla Sagra del Pistacchio”. L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Pino Firrarello e organizzata con cura dall’assessore alle Politiche scolastiche Maria De Luca, nasce per far conoscere ai più giovani le eccellenze del territorio e il valore identitario del pistacchio di Bronte.
«Questo è uno dei momenti più belli della Sagra – ha dichiarato il sindaco Firrarello –. È fondamentale far scoprire ai ragazzi la nostra città e il nostro pistacchio verde. Sono certo che ricorderanno a lungo questa giornata e che, in futuro, torneranno a Bronte con le loro famiglie per gustare le nostre eccellenze».
Il primo cittadino ha poi aggiunto: «Racconteranno ai genitori ciò che hanno visto e sono convinto che li convinceranno a venirci a trovare». Un effetto virtuoso, insomma, che unisce promozione del territorio e coinvolgimento delle nuove generazioni.
Alle ore 11 è previsto il saluto ufficiale del sindaco e delle autorità, seguito alle 12 dal momento più atteso: la distribuzione del gelato al pistacchio, offerto da numerose attività locali tra cui il Bar Conti, la Caffetteria Luca, il Bar Saitta, la Pasticceria Fratelli Gangi, il Caffè Galaxy, il Life Cafè, il Bar Di Vincenzo, I Maestri del Pistacchio e Lealab di Salvatore Leanza.
«Sarà una giornata bellissima – ha commentato l’assessore De Luca –. Accoglieremo le scolaresche con entusiasmo: i ragazzi potranno assaggiare il pistacchio, visitare la nostra pinacoteca, i monumenti e nel pomeriggio il Castello Nelson, dove scopriremo insieme la sua storia e il museo multimediale».
L’evento si annuncia come un incontro tra gusto, cultura e formazione, capace di valorizzare non solo il prodotto simbolo di Bronte ma anche la sua comunità e il legame con le nuove generazioni.