Catania, tenta di truffare un’anziana spacciandosi per poliziotto: arrestato 51enne

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 51 anni, originario della provincia di Napoli, accusato di aver tentato di truffare un’anziana catanese di 81 anni, fingendosi un appartenente alle forze dell’ordine.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, l’uomo avrebbe utilizzato una tecnica ormai nota: ha contattato telefonicamente la donna sostenendo che il figlio fosse rimasto coinvolto in un grave incidente stradale, nel quale una bambina era rimasta ferita in modo serio. Il falso poliziotto ha poi aggiunto che, per evitare conseguenze penali al figlio, sarebbe stato necessario versare una somma di denaro o consegnare gioielli.

Approfittando dello stato di ansia e agitazione, il truffatore ha chiesto all’anziana di indicare dove custodisse i suoi beni, spiegando che un incaricato si sarebbe presentato a casa per ritirarli. Tuttavia, la donna, già vittima in passato di un tentativo di truffa simile, si è insospettita e ha avvisato la figlia, chiedendole di contattare il poliziotto che aveva seguito il precedente caso.

L’agente, libero dal servizio, si è recato immediatamente presso l’abitazione dell’anziana, avvisando nel frattempo la Sala Operativa della Questura. Una volante è stata inviata sul posto.

Quando il 51enne si è presentato alla porta della vittima per riscuotere gli 8mila euro richiesti e i gioielli, è stato bloccato e arrestato dagli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre era ancora in contatto telefonico con un complice. L’uomo è stato portato in Questura, identificato e denunciato, ferma restando la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

Su disposizione della Procura della Repubblica di Catania, l’indagato è stato trattenuto nelle camere di sicurezza in attesa del giudizio direttissimo, al termine del quale il giudice ha disposto gli arresti domiciliari nella sua residenza in Campania, con l’applicazione del braccialetto elettronico.

La Questura di Catania sottolinea l’importanza di segnalare immediatamente al Numero Unico di Emergenza 112 qualsiasi contatto da parte di presunti avvocati o appartenenti alle forze dell’ordine che chiedano denaro o preziosi.

Nell’ambito della campagna nazionale “Più sicuri insieme”, la Polizia di Stato mette a disposizione una brochure informativa con consigli pratici per riconoscere i segnali di una possibile truffa e difendersi da malintenzionati.