Catania, oltre 1200 partecipanti a “Patrioti in Comune”: confronto e formazione

Grande partecipazione e confronto costruttivo alla seconda edizione di “Patrioti in Comune”, la tre giorni di Fratelli d’Italia che ha riunito a Catania amministratori, dirigenti e parlamentari per un dialogo sui temi concreti dei territori.

Con oltre 1.200 partecipanti provenienti da tutta la Sicilia, la seconda edizione di “Patrioti in Comune”, organizzata a Catania dai Coordinamenti regionale e provinciale di Fratelli d’Italia, guidati rispettivamente dall’on. Luca Sbardella e da Alberto Cardillo, si è confermata un laboratorio di idee e formazione politica tra i più significativi dell’anno.

Non una semplice kermesse, ma un momento di autentico confronto e partecipazione, in cui amministratori, dirigenti, parlamentari e rappresentanti del Governo hanno dialogato su temi concreti: sviluppo economico, ambiente, urbanistica, infrastrutture e politiche europee.

A rendere speciale questa edizione non è stato solo il rilievo politico dei partecipanti, ma la qualità del dibattito tra la base e il vertice del partito, tra chi governa i territori e chi rappresenta le istituzioni regionali e nazionali. Un’occasione per elaborare strumenti e soluzioni condivise, capaci di rispondere in modo concreto alle sfide delle comunità locali.

Durante i vari panel sono intervenuti ministri, parlamentari nazionali e regionali, sindaci e giovani amministratori, in un clima di collaborazione e ascolto. L’obiettivo: costruire una classe dirigente moderna, competente e vicina ai cittadini.

«Siamo davvero molto soddisfatti della riuscita di questa tre giorni completamente votata alla formazione e alla condivisione di buone pratiche amministrative – dichiarano l’on. Luca Sbardella e Alberto Cardillo –. Sono stati oltre 1200 i soli accreditati ai panel che, da tutta la Sicilia, hanno arricchito con il loro contributo questa edizione di Patrioti in Comune. Ancora una volta abbiamo dimostrato di essere un partito vero, che tiene alla formazione della propria classe dirigente».

La manifestazione, che ha visto la partecipazione dei ministri Nello Musumeci e Adolfo Urso, dell’on. Giovanni Donzelli, del vicepresidente della Camera Fabio Rampelli e del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, si è conclusa con un videomessaggio del presidente del Senato Ignazio La Russa, che ha inviato il suo saluto e l’augurio di buon lavoro ai partecipanti.

Un’edizione che consolida Catania come epicentro del dialogo politico e formativo di Fratelli d’Italia in Sicilia, confermando la centralità della città nella costruzione di una nuova classe dirigente capace di unire competenza e visione.