Catania, controlli interforze nel weekend: un arresto e 9 parcheggiatori abusivi sanzionati
Movida sicura nel centro storico di Catania: intensificati i controlli di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. Un arresto per droga, decine di sanzioni e 9 parcheggiatori abusivi fermati.
Come ogni fine settimana, anche questo weekend di ottobre è stato caratterizzato da un vasto servizio di controllo interforze predisposto dal Questore di Catania per garantire ordine e sicurezza nella movida del centro storico e nelle zone più frequentate da cittadini e turisti. L’operazione, coordinata da un Ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, ha visto impegnati equipaggi del XIV Battaglione Carabinieri Calabria di Vibo Valentia, militari della Guardia di Finanza, agenti della Polizia Locale, personale dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” e il supporto tecnico della Polizia Scientifica.
L’obiettivo, spiegano dalla Questura, è stato quello di prevenire comportamenti illeciti e garantire il sereno svolgimento della movida serale e notturna, soprattutto tra piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro e via Etnea. Nel corso delle verifiche, sono state identificate 298 persone, di cui 61 con precedenti penali, e controllati 143 veicoli.
Sul fronte della circolazione stradale sono state rilevate 16 infrazioni al Codice della Strada: tre per assenza di copertura assicurativa, quattro per mancata revisione e altre quattro per guida di ciclomotori senza casco. Tre auto sono state sequestrate, quattro sospese dalla circolazione e altrettanti scooter fermati. Cinque automobilisti sono stati sorpresi alla guida mentre utilizzavano il cellulare: per loro è scattata la multa e la sospensione della patente.
Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali per impedire l’accesso ai mezzi a due ruote e garantire la sicurezza dei pedoni, effettuando controlli mirati tra i gruppi di giovani per contrastare l’uso di droghe e l’abuso di alcol. Contestualmente, il dispositivo interforze ha verificato il rispetto delle norme di pubblica sicurezza in diversi locali: un mini market e due pub in via Vittorio Emanuele e via Andolina.
Nel primo caso, al titolare sono state contestate l’omessa verificazione del misuratore fiscale e l’occupazione abusiva di suolo pubblico, con sanzioni complessive superiori a 1.900 euro. Nei due pub ispezionati, i gestori sono stati multati per aver ampliato senza autorizzazione gli spazi concessi. Sanzioni anche per la mancata esposizione degli orari e dei prezzi, e per la violazione dell’ordinanza comunale che vieta la vendita di bevande in vetro dopo le 22.
Particolare attenzione è stata riservata al fenomeno dei parcheggiatori abusivi: nove i soggetti sanzionati, di cui otto catanesi e un somalo, sorpresi tra via Puccini, via Dusmet, via Lavandaie, via Gambino e piazza Manganelli. Tre di loro sono stati denunciati per la violazione del Dacur, il provvedimento del Questore che vieta di sostare nelle aree dove erano stati già sorpresi in passato. Tutti sono stati privati delle somme illecitamente guadagnate.
Parallelamente, l’Arma dei Carabinieri ha impiegato equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile, con pattuglie dinamiche e controlli su strada. Nell’area del centro storico — tra piazza Federico di Svevia, piazza Currò e Largo Rosolino Pilo — sono state identificate 156 persone, di cui una arrestata, e controllati 78 veicoli. Sono state elevate 26 sanzioni al Codice della Strada per un importo complessivo di circa 27.300 euro, con la decurtazione di 15 punti patente. In totale, 15 mezzi sono stati sottoposti a sequestro o fermo amministrativo.
Le verifiche con etilometro e drug test hanno coinvolto 19 conducenti, soprattutto giovani tra i 18 e i 32 anni. Otto sanzioni per mancate revisioni, sette per mancanza di assicurazione e due per guida senza casco. I controlli hanno permesso di individuare anche diversi casi di guida senza patente, di cui quattro mai conseguite, e una per patente scaduta.
Nel corso delle attività antidroga, i Carabinieri hanno arrestato un 25enne della provincia etnea, trovato con 140 grammi di marijuana, 20 di cocaina, 20 di crack, 5 di hashish e una pistola softair priva di tappo rosso. L’uomo, che avrebbe tentato di fuggire aggredendo i militari, è stato bloccato e posto ai domiciliari su disposizione dell’Autorità giudiziaria, ferma restando la presunzione d’innocenza fino a condanna definitiva.
Un dispositivo imponente, quello messo in campo nel weekend, che conferma la costante attenzione delle forze dell’ordine nel garantire sicurezza, legalità e vivibilità nel cuore della città etnea.