Ferragosto a Catania: piano straordinario di sicurezza della Questura

Il periodo di Ferragosto porta con sé un massiccio esodo di cittadini verso le località di villeggiatura, ma anche un importante afflusso di turisti in città. A Catania, oltre alle spiagge affollate, sono numerosi gli eventi, anche musicali, organizzati in centro e in provincia. Questo comporta un intenso movimento di veicoli e persone, in particolare di giovani che frequentano il litorale durante tutta la settimana. In attuazione delle direttive del Ministro dell’Interno e delle decisioni assunte in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dal Prefetto di Catania con i vertici delle Forze di Polizia, il Questore ha emanato un’ordinanza che prevede un articolato piano di servizi straordinari di ordine pubblico, con l’obiettivo di garantire la sicurezza durante gli eventi e di intensificare i controlli sul territorio.

Il programma di sicurezza interforze coinvolge tutte le forze dell’ordine e le specialità della Polizia di Stato, con servizi estesi anche alle ore serali e notturne nelle aree a maggiore afflusso di persone e mezzi, comprese quelle frequentate da turisti provenienti da altre città. Le operazioni saranno dirette da funzionari della Polizia di Stato con il supporto di pattuglie dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale.

Le attività comprenderanno controlli mirati a prevenire reati predatori ai danni di cittadini e turisti, verifiche sugli esercizi commerciali e sulle attività di somministrazione di alimenti e bevande, oltre al rispetto delle norme di sicurezza negli stabilimenti balneari e nelle discoteche. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla viabilità: la Polizia Stradale intensificherà la vigilanza lungo le principali arterie stradali e autostradali, mentre volanti e motovolanti controlleranno il viale Kennedy, avvalendosi anche delle unità cinofile e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”. Sono previsti posti di controllo per la verifica di eventuale guida sotto l’effetto di alcol o droghe, con il supporto dei medici dell’Ufficio Sanitario della Questura.

Sul litorale e nelle aree di ritrovo delle famiglie, come il boschetto della Playa, saranno impiegate le unità a cavallo della Polizia di Stato, mentre le moto d’acqua dell’Ufficio Prevenzione Generale garantiranno la sicurezza in mare. A supporto delle operazioni interverranno anche la Polizia Scientifica e l’elicottero del IV Reparto Volo di Palermo, per un monitoraggio aereo costante del litorale.

Il dispositivo sarà attivo anche nel centro città con pattuglie dei Commissariati, delle Volanti e con agenti in borghese della Squadra Mobile e della Digos. Sono stati pianificati servizi antirapina nelle zone commerciali più frequentate, mentre la Polizia di Frontiera e la Polizia Ferroviaria intensificheranno i controlli presso porto, aeroporto e stazioni, in considerazione dell’aumento del traffico aereo, ferroviario e crocieristico.

Infine, la Questura ha predisposto azioni mirate per prevenire i furti in abitazione, fenomeno che può intensificarsi nei periodi di assenza dei proprietari, e ha rafforzato i controlli anche nei comuni di Acireale, Adrano e Caltagirone, sede dei Commissariati distaccati.