Catania, edilizia scolastica: sopralluoghi negli istituti, tra aule rinnovate e spazi restituiti agli studenti

Proseguono a ritmo serrato gli interventi di ristrutturazione negli istituti superiori della Città metropolitana di Catania, avviati su impulso del sindaco metropolitano Enrico Trantino per garantire agli studenti ambienti sicuri, moderni e funzionali già all’avvio del nuovo anno scolastico. I sopralluoghi hanno interessato tre scuole del territorio: l’I.S.I.S. Enrico Fermi di Paternò, il Liceo Scientifico Enrico Boggio Lera e l’Istituto Filippo Eredia di Catania. A verificare lo stato dei lavori, insieme ai rappresentanti locali, erano presenti l’avv. Ivan Albo, consulente del sindaco, e il dirigente Francesco Nicosia; a Paternò ha preso parte anche il sindaco Nino Naso.

Al “Fermi” gli interventi riguardano in particolare il rifacimento degli spogliatoi, inclusi quelli destinati agli studenti con disabilità, e la riapertura della palestra dopo quasi dieci anni di chiusura: un traguardo molto atteso che restituirà ai ragazzi uno spazio fondamentale per l’attività sportiva. Al “Boggio Lera” i lavori proseguono con celerità dopo il crollo del tetto che aveva reso inagibile l’intero corpo centrale. Saranno consegnate 11 aule complete di laboratori e servizi igienici; sei di queste, grazie alla collaborazione con la dirigente scolastica Pappalardo, saranno subito disponibili già a inizio anno scolastico. Nei prossimi mesi è prevista anche la consegna del piano superiore. Tutte le classi sono state inoltre dotate di impianti autonomi di climatizzazione, per garantire comfort termico durante l’anno.

All’“Eredia” di Barriera del Bosco proseguono invece i lavori di recupero di un edificio storico, nato nel 1881 come Scuola di Enologia e Viticoltura e poi divenuto Istituto Tecnico Agrario. Circondato da vigneti e affacciato sul mare, l’immobile sarà restituito alla piena fruizione, unendo funzione didattica e memoria storica in un bene identitario per l’intero territorio. «Questi interventi – ha dichiarato il sindaco Trantino – testimoniano l’impegno della Città metropolitana nel consegnare scuole più sicure, moderne e accoglienti, restituendo agli studenti luoghi adeguati alla crescita e alla formazione».