Catania, nuova sede della Polizia Scientifica Sicilia orientale dedicata a Filippo Raciti

Inaugurata a Catania la nuova sede del Gabinetto regionale di Polizia Scientifica “Sicilia orientale”, una struttura moderna dedicata a Filippo Raciti, che rafforza il presidio di legalità e sicurezza sul territorio etneo.

Si è svolta oggi la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica “Sicilia orientale”, alla presenza del Prefetto, del Questore di Catania e delle più alte autorità civili, militari e religiose del territorio.

All’evento hanno preso parte i vertici nazionali della Polizia Scientifica: il Direttore Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica, Dirigente Generale di pubblica sicurezza Luigi Rinella, e la Direttrice del Servizio Polizia Scientifica, Dirigente Superiore di pubblica sicurezza Fabiola Mancone. Presenti anche i Questori delle province di Messina, Siracusa, Enna e Ragusa, a conferma del ruolo strategico che la nuova sede assume per tutta la Sicilia orientale.

La struttura è intitolata a Filippo Raciti, medaglia d’oro al valor civile, poliziotto esemplare e simbolo di dedizione e sacrificio per il bene comune. La scelta della dedica sottolinea il valore etico e civile dell’opera, che non rappresenta soltanto un nuovo edificio, ma un investimento concreto nella professionalità, nella tecnologia e nella sicurezza del territorio.

Dopo la benedizione impartita dal Vicario generale dell’Arcidiocesi di Catania, mons. Vincenzo Branchina, e dal Cappellano della Polizia di Stato, don Salvatore Interlando, la dott.ssa Fabiola Mancone e la signora Marisa Grasso, vedova del Commissario Raciti, hanno scoperto la targa commemorativa dedicata all’ufficiale caduto in servizio. A seguire, il taglio del nastro e la visita ai nuovi ambienti, dopo i saluti del Questore di Catania e l’intervento del Direttore Centrale.

La Polizia Scientifica è da sempre una delle articolazioni più qualificate della Polizia di Stato, chiamata a coniugare rigore scientifico, capacità tecnica e intuito investigativo. Dietro ogni indagine e ogni risultato vi è il lavoro silenzioso di donne e uomini che, con professionalità e dedizione, mettono le proprie competenze al servizio della giustizia e dei cittadini.

La nuova sede è stata progettata per rispondere alle esigenze operative attuali e future: ospita laboratori specializzati, sale di analisi, archivi tecnici e spazi operativi moderni. Grazie a queste dotazioni, il Gabinetto regionale potrà potenziare l’attività investigativa, migliorare la rapidità dei riscontri tecnici e collaborare in maniera ancora più efficace con le procure e con gli uffici giudiziari del distretto.

Come ha evidenziato il Direttore Centrale, “l’assegnazione della nuova sede, con la disponibilità di spazi più ampi e adeguati, ha consentito non solo il potenziamento e il miglioramento dei laboratori già presenti, ma anche di porre le basi per la realizzazione di nuovi laboratori, come il laboratorio di residui dello sparo, il laboratorio per gli accertamenti irripetibili di genetica forense e il polo per le ricostruzioni tridimensionali della scena del crimine”.

La nuova sede del Gabinetto Regionale “Sicilia orientale” si configura dunque come un presidio avanzato di legalità, capace di affrontare le sfide di un contesto in continua evoluzione, in cui la tecnologia, la digitalizzazione dei dati e le analisi di laboratorio rappresentano strumenti indispensabili per il contrasto alla criminalità.

È un segnale concreto della presenza dello Stato accanto alla comunità catanese e all’intera Sicilia orientale, a tutela della sicurezza, della giustizia e della fiducia dei cittadini. In questo solco si colloca anche il motto della Polizia di Stato, che accompagna idealmente la nuova struttura e chi vi opera ogni giorno: “ESSERCI SEMPRE”.

Polizia Scientifica Catania, Gabinetto regionale Sicilia orientale, nuova sede Polizia Scientifica Filippo Raciti, inaugurazione Questura di Catania, laboratori genetica forense, residui dello sparo, ricostruzioni tridimensionali scena del crimine, sicurezza territorio etneo, Polizia di Stato Sicilia orientale.