Catania, al via la riqualificazione del lungomare: 55 milioni per mobilità e nuova arteria stradale
Nel corso di una seduta itinerante della Terza Commissione Consiliare del Comune di Catania, presieduta dal consigliere Giovanni Curia con la partecipazione dell’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi, sono stati illustrati gli interventi strategici per la riqualificazione del litorale urbano e il potenziamento della mobilità cittadina.
L’assessore Parisi ha illustrato il piano organico delle opere già deliberate dalla Giunta comunale, evidenziando anche l’impegno diretto del sindaco Enrico Trantino nell’intercettare i fondi necessari a realizzare un progetto complessivo di oltre 55 milioni di euro. Un investimento che si inserisce nella visione di rigenerazione urbana e miglioramento della viabilità costiera promossa dall’amministrazione comunale.
Gli interventi previsti comprendono la riqualificazione del lungomare e la realizzazione di una nuova arteria stradale di collegamento tra la circonvallazione e via Alcide De Gasperi, con l’obiettivo di alleggerire il traffico costiero e migliorare i collegamenti tra le diverse zone urbane.
Entrando nel dettaglio della prima fase dei lavori, l’assessore ha spiegato che le opere riguarderanno il tratto del fronte mare tra Piazza Mancini Battaglia e Piazza Nettuno e, in parallelo, la viabilità di connessione tra la circonvallazione e via del Rotolo attraverso via Barraco, già aperta lo scorso anno e rivelatasi una valida alternativa al traffico del lungomare.
La seconda parte del progetto include la riqualificazione di via della Pittoresca, il collegamento del parcheggio della stazione di Ognina con Piazza Mancini Battaglia e la bonifica dell’area dismessa di via Messina, dove sorgerà un nuovo parcheggio pubblico a servizio dei residenti e dei flussi turistici del quartiere.
Durante la seduta, il presidente Giovanni Curia e i componenti della Commissione – Daniele Bottino, Andrea Cardello, Orazio Grasso e Graziano Bonaccorsi – hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto dall’Assessorato e dalla Direzione Lavori Pubblici, sottolineando il valore dell’elaborazione interna del progetto, frutto delle competenze professionali presenti nell’amministrazione comunale.
A conclusione della seduta, il presidente Curia ha proposto la programmazione di un nuovo incontro per l’approfondimento della seconda fase dei lavori, che riguarderà il tratto da Piazza Nettuno a Piazza Europa e la viabilità alternativa tra via del Rotolo e il lungomare tramite viale Alcide De Gasperi. Un passaggio considerato essenziale per completare il disegno strategico di mobilità sostenibile e valorizzazione del litorale.
