Catania, controlli straordinari della Polizia a San Cristoforo: sequestri, multe e irregolarità nei locali

Controlli straordinari della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo di Catania, dove un’operazione congiunta con la Polizia Locale ha portato a numerose sanzioni e sequestri per irregolarità amministrative, occupazione abusiva di suolo pubblico e violazioni al Codice della Strada.

L’attività, disposta dalla Questura di Catania nell’ambito di un piano di rafforzamento dei servizi di prevenzione e sicurezza urbana, ha coinvolto i poliziotti del Commissariato “San Cristoforo”, unità del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale e agenti della Polizia Locale – Annona e Viabilità.

Il dispositivo di controllo, con pattugliamenti fissi e dinamici nelle aree più sensibili del quartiere – tra via della Concordia, piazza Caduti del Mare, via Plaia e via S. Angelo Custode – è stato mirato a contrastare fenomeni di illegalità diffusa, spaccio e reati contro il patrimonio, oltre che a verificare la regolarità delle attività commerciali.

Durante i controlli, gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità amministrative. In un chiosco-bar di via della Concordia, la Polizia Locale ha sanzionato il titolare per mancanza di autorizzazioni sulle tende di copertura e occupazione abusiva del suolo pubblico, procedendo al sequestro di tavoli e sedie. Sanzioni analoghe sono state comminate a un bar di via Plaia e a una sala giochi della stessa via.

In un altro bar di via S. Angelo Custode, sono emerse gravi violazioni relative alla mancata presentazione della SCIA, all’occupazione abusiva del suolo pubblico e alla mancata esposizione dei documenti obbligatori, per un totale di oltre 10.000 euro di sanzioni. Anche in questo caso, parte degli arredi è stata sequestrata.

Un venditore ambulante, invece, è stato sorpreso senza alcuna licenza e sanzionato per 3.573 euro per occupazione abusiva di suolo pubblico.

Parallelamente, sono stati intensificati i controlli stradali: 163 persone identificate (49 con precedenti) e 68 veicoli verificati. Le pattuglie hanno accertato 11 violazioni al Codice della Strada, tra cui guida senza patente, assenza di copertura assicurativa, mancata revisione periodica e guida senza casco. In totale, sono stati eseguiti diversi fermi e sequestri amministrativi e ritirata una patente scaduta.

Le sanzioni complessive superano i 6.000 euro. Secondo la Questura, analoghi controlli sono già stati programmati nei prossimi giorni per continuare a garantire la sicurezza dei cittadini e contrastare ogni forma di illegalità diffusa nel territorio.

Parole chiave: Catania, Polizia di Stato, San Cristoforo, controlli, sequestri, sanzioni, Polizia Locale, Questura, Reparto Prevenzione Crimine, legalità, sicurezza urbana