Controlli rafforzati della Polizia Stradale: patenti ritirate e multe a Catania

Intensificati i servizi di controllo della Polizia di Stato sulle principali arterie stradali e negli snodi autostradali più trafficati in questi giorni di rientri estivi. L’azione del Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale” punta a garantire sicurezza e fluidità della circolazione, prevenendo le condotte di guida più pericolose per cittadini e turisti.

Negli ultimi giorni, il Distaccamento della Polstrada di Randazzo ha messo in campo un piano di verifiche mirate, in concomitanza con il forte incremento degli spostamenti. Particolare attenzione è stata rivolta al rispetto dei limiti di velocità e al divieto di utilizzo dei telefoni cellulari alla guida, tra le cause più frequenti di incidenti stradali.

Durante i controlli sulla tangenziale di Catania, gli agenti hanno sorpreso due automobilisti che, per aggirare la coda, transitavano nella corsia di emergenza. Dopo l’identificazione, è stato accertato che non sussistevano condizioni di necessità previste dal Codice della Strada. Per entrambi è scattato il ritiro della patente e la decurtazione di 10 punti.

Parallelamente, sono stati eseguiti test per accertare eventuali casi di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, con l’assistenza del personale sanitario della Questura. Alcuni automobilisti sono stati sanzionati in seguito all’esito positivo dei controlli effettuati con i cosiddetti “precursori”. La Polizia Stradale ha annunciato che nei prossimi giorni le verifiche proseguiranno in tutta la rete viaria catanese, con ulteriori servizi a largo raggio. L’obiettivo resta quello di ridurre i comportamenti a rischio e garantire viaggi sicuri a chi percorre le strade e le autostrade della provincia.