Ferragosto sicuro a Catania: rafforzati i controlli della Polizia di Stato in città e provincia

Un imponente dispiegamento di forze per garantire un Ferragosto sereno e sicuro. La Polizia di Stato di Catania ha rafforzato i servizi di prevenzione e controllo in città e in provincia, mettendo in campo tutte le sue articolazioni e specialità per tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini. Le giornate appena trascorse sono state particolarmente impegnative, caratterizzate da un afflusso massiccio di persone verso le località balneari della costa e le aree pedemontane dell’Etna. Per questo motivo, in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Prefetto di Catania e i vertici delle Forze dell’Ordine hanno definito un piano straordinario, tradotto dal Questore in un’ordinanza operativa che ha mobilitato decine di pattuglie coordinate da funzionari della Questura.

Il dispositivo di sicurezza ha visto impegnati in prima linea gli agenti della Squadra Volanti, supportati dalle “volanti del mare”: le moto d’acqua utilizzate lungo i 30 chilometri di litorale, dalla Playa all’Area Marina Protetta di Aci Trezza, passando per la Scogliera e Capomulini. A loro il compito di vigilare sui bagnanti e sulle imbarcazioni, fornendo indicazioni utili per la navigazione sicura e segnalando le distanze da mantenere dalla costa. Durante i controlli non sono mancate le irregolarità: riscontrate infrazioni per navigazione sotto costa in aree vietate, mancanza della documentazione di bordo e, in due casi, conduzione dei natanti sotto l’effetto di alcol.

Particolarmente apprezzata anche l’attività della Squadra a cavallo, che ha pattugliato i parchi e le aree verdi frequentate da famiglie e giovani, mentre nel centro storico e nei quartieri periferici la presenza capillare delle volanti, delle motovolanti e del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” ha garantito un efficace deterrente contro furti e reati predatori. Le unità cinofile hanno affiancato le pattuglie nei posti di blocco, mentre la Polizia Stradale ha rafforzato i controlli lungo tangenziale, autostrade e arterie principali, anche con il supporto aereo dell’elicottero del Reparto Volo di Palermo.

Un’attenzione particolare è stata riservata ai flussi del traffico ferroviario, portuale e aeroportuale: la Polizia di Frontiera e la Polfer hanno intensificato i controlli negli snodi più sensibili, così come la Polizia Scientifica ha garantito supporto e documentazione a tutte le attività sul campo.

L’attività di prevenzione ha coinvolto l’intero territorio provinciale grazie al lavoro dei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Acireale, Adrano e Caltagirone, impegnati rispettivamente nelle aree marine, sul versante etneo e nelle campagne del Calatino.

Il bilancio parla da sé: 804 persone identificate (163 con precedenti), 389 veicoli controllati, 132 sanzioni al Codice della Strada per violazioni che vanno dal mancato uso del casco alla guida senza patente, dalla mancanza di copertura assicurativa alla sosta selvaggia. Elevate sanzioni anche per parcheggiatori abusivi, mentre un soggetto è stato segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti.

L’impegno della Polizia di Stato ha consentito di garantire un Ferragosto ordinato e sicuro, offrendo ai cittadini e ai turisti la possibilità di vivere giornate di festa senza rinunciare alla serenità.