“Io… Riccardo Cocciante” al Teatro Antico di Taormina: un viaggio nella musica di un artista senza tempo
Domenica 10 agosto il Teatro Antico di Taormina ospiterà “IO…RICCARDO COCCIANTE”, tappa siciliana del tour prodotto da Vivo Concerti e promosso da Giuseppe Rapisarda Management. L’evento, organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia con la direzione artistica di Gianna Fratta, rientra nella programmazione del Festival Taormina Arte – edizione 2025.
Il concerto offrirà al pubblico l’opportunità di vivere un’esperienza irripetibile, ripercorrendo dal vivo il repertorio di uno degli artisti più amati in Italia e nel mondo. Con oltre 40 album pubblicati in tre lingue, Riccardo Cocciante ha segnato intere generazioni con brani intramontabili come Bella senz’anima, Quando finisce un amore, Era già tutto previsto e Margherita, quest’ultima certificata disco di platino il 18 novembre scorso.
I biglietti sono in esaurimento: gli ultimi sono disponibili al botteghino allestito presso la Casa del Cinema di Taormina.
Un artista internazionale
Nato a Saigon da madre francese e padre italiano, cresciuto a Roma dall’età di undici anni, Cocciante ha assorbito influenze culturali e musicali eterogenee, sviluppando uno stile unico e cosmopolita. Autodidatta, perfezionista e indipendente, ha cantato e prodotto opere in italiano, francese e spagnolo, firmando brani che in diversi Paesi sono diventati veri e propri classici.
La sua carriera spazia dalle canzoni alle opere musicali, dalle colonne sonore per il cinema alle musiche per il teatro. Memorabile l’incontro con Luc Plamondon, da cui nacque Notre Dame de Paris, capolavoro che ha ridefinito il concetto di opera popolare contemporanea. Seguirono altri successi come Giulietta e Romeo e Il Piccolo Principe.
Nel 2022 Notre Dame de Paris ha celebrato vent’anni di successi in Italia con una tournée che ha totalizzato oltre 4,5 milioni di spettatori, 49 città toccate, 181 appuntamenti e 1.548 repliche. L’opera, tradotta in nove lingue, continua a essere rappresentata in tutto il mondo e tornerà nei teatri italiani a partire da febbraio 2026.