Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo, al Monastero dei Benedettini da lunedì 5 dicembre

Università Catania

Far emergere, per la prima volta a partire da Giovanni Verga, le coincidenze e le differenze tra i vari modi di declinare il realismo nelle diverse culture. L’interpretazione di uno scrittore di prospettiva europea come Giovanni Verga, infatti, deve tenere conto dell’interazione e del confronto con le istanze espresse anche dagli altri grandi autori del realismo, e non solo in Europa.

Su questo tema saranno incentrati i lavori – in programma da lunedì 5 a mercoledì 7 dicembre, nell’aula magna Santo Mazzarino” del Monastero dei Benedettini – del congresso internazionale “Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo” promosso dal Comitato per le celebrazioni del Centenario della morte di Giovanni Verga (1922-2022) e organizzato dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania e dalla Fondazione Verga.
I lavori – lunedì 5 dicembre, alle 9 – saranno aperti dalla prof.ssa Marina Paino, direttrice del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’ateneo catanese, e dei docenti Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro, membri del Comitato regionale nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giovanni Verga e coordinatori del convegno.

A seguire gli interventi dei docenti Yves Chevrel dell’Università Paris-Sorbonne e Florence Goyet dell’Università di Grenoble.

I lavori proseguiranno martedì 6 e mercoledì 7 dicembre con gli interventi di 25 relatori (tra i quali il prof. Attilio Scuderi dell’ateneo catanese) provenienti da 14 università europee ed extraeuropee e da otto università italiane che tratteranno il realismo verghiano e quello riscontrabile nelle letterature francese, belga, tedesca, austriaca, ungherese, estone, finlandese, russa, portoghese, brasiliana, nordamericana. Hanno contribuito all’organizzazione scientifica numerosi studiosi delle Università di Parigi Sorbona, Toronto, Auburn, Lille, Milano e del Centre Zola di Parigi Sempre all’Università di Catania si terrà dal 20 al 22 aprile del 2023 la seconda sessione dei lavori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *