New York, Fiasconaro apre il primo flagship store USA: Sicilia a SoHo
Durante la Columbus Week, la storica pasticceria di Castelbuono apre nel cuore di Manhattan il suo primo negozio americano. Alla cerimonia presenti il Console Generale d’Italia, l’astronauta Luca Parmitano e Whoopi Goldberg.
NEW YORK – Da un piccolo borgo medievale delle Madonie alle luci di Manhattan: il viaggio di Fiasconaro, icona dell’alta pasticceria siciliana, segna un nuovo traguardo con l’inaugurazione del suo primo flagship store negli Stati Uniti. La cerimonia si è svolta il 16 ottobre, durante la Columbus Week, al 422 West Broadway, nel quartiere di SoHo, alla presenza del Console Generale d’Italia Fabrizio Di Michele.
Fondata a Castelbuono nel 1953, la maison dolciaria ha portato nel mondo i sapori della Sicilia, diventando simbolo del Made in Italy in oltre 65 Paesi e collaborando con marchi di prestigio come Dolce&Gabbana. Il Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro, Cavaliere del Lavoro dal 2020, ha partecipato all’evento insieme ai fratelli Fausto e Martino e alla terza generazione, Agata e Mario, per celebrare i settant’anni di storia aziendale.
Tra gli ospiti d’onore, l’astronauta Luca Parmitano e l’attrice Whoopi Goldberg. La presenza di Parmitano ha reso omaggio a un legame speciale: nel 2007, un panettone Fiasconaro aveva raggiunto lo spazio a bordo dello Shuttle Discovery con l’astronauta Paolo Nespoli, diventando l’unico dolce artigianale a varcare le stelle.
La serata è proseguita con una degustazione di panettoni artigianali, creme e dolci siciliani, accompagnata dai vini Donnafugata e dalle creazioni culinarie dello chef Ugo Mattei di Prima Cucina Corp. Il tutto impreziosito dal DJ set dei Beach Fossils, band indie di Brooklyn già protagonista dello Ypsigrock Festival 2024 a Castelbuono: un simbolico ponte musicale tra Sicilia e New York.
Con l’apertura del flagship store di SoHo, Fiasconaro rafforza la sua presenza internazionale, portando l’arte dolciaria siciliana nel cuore dell’America e celebrando la tradizione italiana come esperienza di gusto, identità e bellezza.