Giardini Naxos, farmacisti e aziende insieme alla Convention FarmàPlus

A Giardini Naxos la quarta edizione di “Unstoppable”, la Convention di FarmàPlus che riunisce farmacisti, aziende e istituzioni per discutere il futuro della sanità e le nuove sfide del settore farmaceutico.

GIARDINI NAXOS – Dal 17 al 19 ottobre, all’Una Hotels di Giardini Naxos, si svolge la quarta edizione della Convention nazionale organizzata da FarmàPlus, network di SOFAD Gruppo Farvima, dal titolo “Unstoppable”. L’evento coinvolge oltre 430 farmacie italiane, di cui 170 in Sicilia, e rappresenta un appuntamento di riferimento per l’intera filiera farmaceutica.

FarmàPlus offre alle farmacie associate uno strumento operativo capace di aumentare marginalità, efficienza, competenze e qualità dei servizi, con l’obiettivo di rispondere in modo moderno e integrato alle nuove esigenze di salute pubblica. La Convention riunisce una qualificata platea di farmacisti, manager aziendali, docenti universitari e rappresentanti istituzionali per un confronto sui modelli organizzativi e sui trend che stanno trasformando il comparto.

Le numerose relazioni previste nei tre giorni di lavori intendono stimolare una riflessione collettiva sugli strumenti con cui affrontare la rivoluzione che investe società e sistema sanitario, ponendo la collaborazione di filiera come stella polare di FarmàPlus.

Sabato 18 ottobre alle ore 9 apriranno i lavori Gaetano Cardiel, presidente di Sofad, Claudio Ferroni, presidente di Safar, seguiti da Renato De Falco, vicepresidente del Gruppo Farvima, e Gioacchino Nicolosi, presidente di Federfarma Sicilia.

Tra i protagonisti del confronto anche Mirko De Falco, amministratore delegato di Farvima, Alessandro Bruschi, direttore generale di Farmà e Sofad, Giorgio Grasso, direttore del Laboratorio di Neuroinformatica dell’Università di Messina, Rosario Pignatello, direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell’Università di Catania, e Erika Mallarini, docente della SDA Bocconi School of Management.

Il momento clou della Convention è previsto per sabato alle ore 12, con la partecipazione di monsignor Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, che interverrà a un confronto dedicato a disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e terzo settore. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Salvo Fallica e vedrà la presenza di Luca Pesenti (Università Cattolica del Sacro Cuore), Agata Lanteri (Croce Rossa Italiana – Comitato di Catania) e degli europarlamentari Ruggero Razza e Marco Falcone.

Nel pomeriggio e nella mattinata di domenica 19 ottobre si terranno ulteriori approfondimenti e tavole rotonde fino alla conclusione dell’evento alle ore 13.

La Convention “Unstoppable” si conferma come spazio di incontro e innovazione per una sanità che vuole restare vicina ai cittadini e capace di evolversi insieme al mondo della farmacia.