Catania, da gennaio 2025 nuove linee AMTS per i comuni dell’area metropolitana

Mobilità sostenibile e servizi integrati: parte a gennaio il nuovo piano del trasporto pubblico che collegherà Catania con i comuni dell’hinterland. Un progetto da un milione di euro per ridurre traffico e inquinamento.

CATANIA – La Città metropolitana di Catania accelera sulla strada della mobilità sostenibile e punta con decisione sul trasporto pubblico locale. A partire da gennaio 2025 saranno attivate le nuove linee AMTS, che collegheranno il capoluogo etneo con i comuni limitrofi, rendendo più efficiente e capillare il sistema di trasporto dell’intera area metropolitana.

Si tratta di un progetto strategico da un milione di euro per il triennio 2025-2027, coordinato dalla Città metropolitana di Catania, che in questi mesi ha riunito i sindaci dei comuni interessati e i vertici dell’AMTS per definire gli aspetti operativi. Nell’ultima riunione, svoltasi al Centro Direzionale, il sindaco metropolitano Enrico Trantino ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Da gennaio partiranno le nuove linee AMTS, un segnale concreto della visione di mobilità che intendiamo promuovere. Tutti noi, vivendo nei comuni dell’area metropolitana, ci sentiamo parte di un’unica comunità catanese. Con l’ampliamento del servizio offriamo un’alternativa reale e sostenibile all’uso dell’auto privata, eliminando l’alibi della mancanza di mezzi pubblici efficienti».

Il sindaco ha evidenziato l’obiettivo di favorire un cambiamento culturale, spingendo i cittadini a scegliere la mobilità collettiva per contribuire alla riduzione del traffico e dell’inquinamento. «L’obiettivo – ha aggiunto Trantino – è migliorare la qualità della vita, semplificando gli spostamenti quotidiani e rendendo più vivibile la città».

Le valutazioni tecniche sono state curate dal dirigente Lorenzo Mari e dall’avvocato Ivan Albo, consulente del sindaco metropolitano, con la collaborazione di Federico Fariselli. Lo stato di avanzamento del progetto è stato illustrato dall’ingegnere Marina Fazio dello staff tecnico. Completati al 100% i tavoli tecnici tra Città metropolitana, Comuni e AMTS, sono già stati approvati i programmi di esercizio, le convenzioni con i Comuni e le relative schede di progetto.

Il cronoprogramma conferma l’avvio del servizio a gennaio 2025, con l’AMTS pronta a impiegare i mezzi necessari. Il presidente Salvatore Vittorio ha annunciato l’assunzione di 17 nuovi conducenti e l’imminente pubblicazione di un nuovo bando per ampliare l’organico, così da superare la carenza di personale legata alla scarsa attrattività economica della mansione. Intanto, proseguono le attività per l’installazione delle paline informative, le autorizzazioni della Motorizzazione Civile e la collocazione delle pensiline.

Le tempistiche restano “flessibili”, poiché alcuni Comuni devono completare la firma delle convenzioni, ma la sinergia tra enti e la volontà condivisa confermano la piena operatività del progetto. Il messaggio della Città metropolitana è chiaro: ridurre il traffico e migliorare la qualità della vita passa da un sistema di trasporto pubblico moderno e accessibile.

Grazie all’ampliamento delle linee AMTS, presto le principali vie di accesso a Catania saranno più libere dal traffico, a beneficio di tutta l’area metropolitana e di una mobilità sostenibile realmente integrata.