Carceri, il progetto “RigenerAzioni”: teatro e scrittura creativa per il reinserimento sociale
Unire scrittura, teatro e arti come strumenti di cambiamento. È questo l’obiettivo di “RigenerAzioni”, progetto presentato stamattina nella casa circondariale di Piazza Lanza e finanziato con fondi della Legge di bilancio 197/2022. L’iniziativa, approvata dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Sicilia, punta a migliorare le condizioni di vita di persone fragili – detenuti con disturbi psichiatrici o psicologici, tossicodipendenti, migranti e soggetti sottoposti a misure alternative – attraverso percorsi creativi e formativi.
Grazie alla collaborazione delle carceri di Catania (Piazza Lanza e Bicocca), Giarre e Caltagirone, il programma prevede laboratori che toccheranno diversi ambiti: dal teatro alla scrittura, fino all’arte-terapia. Tra i partner figurano la Cooperativa Sociale “Prospettiva” di Catania, l’associazione “La Poltrona Rossa”, “Seconda Chance”, “Mani Tese” e “Ithaca – Scuola di Scritture ETS”.
Le attività
A Piazza Lanza prenderà vita il “Laboratorio di Scrittura Creativa Teatrale”, curato dall’associazione Ithaca; a Bicocca si svolgerà il “Laboratorio di drammaturgia ForMenti”, mentre a Giarre i detenuti parteciperanno al “Laboratorio di Ortoterapia” della cooperativa Prospettiva Futuro. A Caltagirone, invece, sarà attivato un “Laboratorio di Arteterapia”, sempre a cura della cooperativa Prospettiva.
Il progetto, come spiegano i promotori, non è solo un percorso culturale ma un vero strumento di inclusione, che intende ridurre la recidiva e favorire opportunità di reinserimento sociale e lavorativo. In quest’ottica, i laboratori mirano a costruire legami tra i detenuti e il territorio esterno, valorizzando competenze artistiche e professionali.
Il ruolo dei partner
All’incontro di presentazione hanno preso parte, tra gli altri, Nunziella Di Falco, direttrice della casa circondariale di Piazza Lanza; Bruno Buccheri, assessore alle Politiche sociali del Comune di Catania; Enrico Florio, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp di Catania; e Claudio Fava, presidente di Ithaca, che sarà anche docente nei laboratori di scrittura.
Un approccio innovativo
La cooperativa Prospettiva coordinerà inoltre progetti di inclusione lavorativa come “Fuori le Mura” e “Koinè Restart”, che prevedono il coinvolgimento di esperti in politiche del lavoro, psicoterapeuti, educatori e scrittori. Attualmente, la cooperativa segue circa 500 persone con fragilità psichiche, accompagnandole in percorsi personalizzati di reinserimento.
“RigenerAzioni” nasce così come una scommessa culturale e sociale: trasformare le carceri da luoghi di esclusione a spazi in cui il teatro, la scrittura e l’arte possano diventare strumenti di libertà interiore e di rinascita.