Bellini International Context 2025, al via a Catania con un gala dedicato al “canto infinito” del Maestro

CATANIA 19/09/2024 : BELLINIANA - Concerto di gala

Si apre sabato 13 settembre alle 21, nella cornice di Villa Bellini a Catania, la quinta edizione del Bellini International Context, la rassegna promossa e organizzata dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo. L’inaugurazione sarà affidata a un gala dal titolo “Vincenzo Bellini, il suo canto infinito per narrazione e suggestione di immagini”, con biglietti gratuiti ancora disponibili sul portale ufficiale www.belliniinternationalcontext.it Sul podio salirà il maestro siciliano Antonino Fogliani, tra i più apprezzati interpreti del repertorio operistico italiano, che guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo Bellini (maestro del coro Luigi Petrozziello). Accanto a lui il soprano Irina Lungu, il tenore Jack Swanson e il basso Mariano Buccino. Voci recitanti saranno quelle di Stefano Valanzuolo, autore dei testi, e dell’attore Gaetano Aronica, mentre la parte visiva sarà affidata alle proiezioni grafiche di Gitrop.

Il programma attinge a sei capolavori del catalogo belliniano, intrecciando sinfonie, cori e arie celebri: dalla Sinfonia di Norma a Casta diva, dal celebre “Guerra, guerra!” al duetto Vieni tra queste braccia dei Puritani, passando per La sonnambula, La straniera, Il pirata e Beatrice di Tenda. Un itinerario che restituisce l’anima di un compositore capace di fondere introspezione psicologica, tensione drammatica e lirismo, aprendo una nuova stagione per il melodramma. Come ricordano le note di sala, l’inaugurazione è pensata come «una immersione totale nell’universo poetico di un inimitabile genius loci, sbalzando a tutto tondo le passioni, i conflitti e le sublimazioni che fanno del suo teatro musicale un patrimonio universale». L’idea narrativa si innesta nell’“intervista impossibile”, un dialogo immaginario che, spiega Valanzuolo, «è un pretesto nobilissimo per ascoltare dell’ottima musica e stupirsi, una volta di più, di quante implicazioni possa racchiudere una melodia. Purché sia bella».

La rassegna proseguirà fino al 28 settembre tra Catania e Messina, con quasi 30 appuntamenti gratuiti su prenotazione: concerti sinfonici, recital, spettacoli di danza, jazz, teatro musicale, conversazioni e convegni. Momento clou il 23 settembre, con il nuovo allestimento scenico de Il pirata al Teatro Massimo Bellini di Catania, unico evento a pagamento.

Villa Bellini ospiterà anche due serate di rilievo: domenica 14 settembre con “Bellini, Rossini, Donizetti: i Titani del primo Ottocento” interpretato dal tenore Celso Albelo e dal soprano Daniela Cappiello, diretti da Eliseo Castrignanò; lunedì 15 settembre con “CircusOperaShow. Da Bellini in poi”, spettacolo che intreccia opera e arti circensi con Angela Nisi, Max Jota, Matteo D’Apolito, gli artisti del circo El Grito e l’Orchestra del Teatro Cilea diretta da Roberto Molinelli.

I biglietti gratuiti, che garantiscono posto a sedere fino a 20 minuti prima dell’inizio, sono disponibili sul sito ufficiale e su Eventbrite. Accesso libero senza prenotazione, fino a esaurimento posti, per le attività al Palazzo della Cultura, al Conservatorio, alla Basilica Cattedrale e al foyer del Teatro Bellini. I biglietti per Il pirata hanno un costo compreso tra 15 e 25 euro e possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Massimo Bellini e sul circuito Vivaticket. Il Bellini International Context è un progetto voluto dal governo regionale e realizzato in sinergia con le Città di Catania, Messina e Palermo e con le principali istituzioni culturali siciliane: dai teatri Massimo Bellini, Vittorio Emanuele e Massimo di Palermo, alla Fondazione Taormina Arte Sicilia, fino ai Conservatori, all’Università di Catania e all’Arcidiocesi etnea.