Nuovo multipiano in via Sturzo: pubblicato il bando, 500 posti auto per il centro di Catania

Questa mattina il quotidiano La Sicilia ha riportato la notizia della pubblicazione del bando di gara per la realizzazione del nuovo parcheggio multipiano di via Luigi Sturzo, un progetto che punta a rivoluzionare la mobilità nel cuore di Catania. L’intervento, dal valore di oltre 373 mila euro, è stato annunciato dall’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta insieme al Comune, e prevede la possibilità per le imprese di presentare le proprie offerte entro le ore 12 del 22 settembre. La gara sarà aggiudicata sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

L’attuale area di sosta a raso, con soli 70 stalli, sarà sostituita da una struttura capace di ospitare circa 500 auto distribuite su sei livelli: uno interrato, uno seminterrato, il piano terra e tre piani sopraelevati, di cui l’ultimo a cielo aperto. Secondo i documenti progettuali, il nuovo multipiano diventerà una risorsa strategica sia per i residenti sia per le attività commerciali e i locali della movida, oltre che per i turisti che vivono la città di giorno e di notte. L’intervento rientra in una visione più ampia di riqualificazione urbana che punta a ridurre la pressione del traffico, offrendo alternative sostenibili all’uso dell’auto privata e migliorando la vivibilità del centro storico. Il progetto architettonico, elaborato dalla Direzione Urbanistica comunale, prevede una struttura moderna che unisca funzionalità ed estetica, con un rivestimento trasparente e dettagli curati per armonizzarsi al meglio con il contesto cittadino.

L’iniziativa si inserisce in un piano più ampio che comprende altri parcheggi strategici, tra cui piazza Turi Ferro, piazza della Repubblica, via Teocrito e piazza Giovanni XXIII, interventi finanziati anche con fondi PNRR e con l’obiettivo di creare una rete integrata di aree di sosta. Le imprese vincitrici avranno 30 giorni di tempo per predisporre il progetto esecutivo e, successivamente, sarà avviata la fase di realizzazione vera e propria. L’amministrazione comunale sottolinea che il nuovo parcheggio non rappresenta solo un’opera infrastrutturale, ma un tassello fondamentale per ridisegnare la mobilità cittadina e rispondere alle esigenze di una città moderna.