Catania pedala verso il futuro: weekend tra mobilità sostenibile e sport
Volge al termine la Settimana europea della mobilità sostenibile, che a Catania continua a proporre un calendario ricco di iniziative anche nel fine settimana. L’avvio di oggi è affidato all’appuntamento “Andiamo a scuola e al lavoro in bicicletta”, una mattinata dedicata agli spostamenti sicuri tra casa, scuola e ufficio, arricchita da attività didattiche, creative ed educative nella “Strada scolastica” allestita davanti all’Istituto comprensivo Carducci. Domani sarà invece la volta del “Conta Ciclisti”, monitoraggio dei passaggi in bicicletta lungo i percorsi cittadini, accompagnato da un itinerario naturalistico per studenti dal titolo “Radici nel Futuro: esplorazione e rinascita del Boschetto della Plaia”. A seguire, una pedalata collettiva da Catania fino ad Aci Castello, lungo le nuove piste ciclabili.
La giornata di domenica porterà le iniziative in piazza Federico di Svevia, dove saranno presenti il minibus elettrico dell’Amts e l’Autobooks-Librincircolo, che ospiteranno attività espositive e momenti di promozione della lettura, con aree dedicate anche all’educazione alla sicurezza stradale. I più piccoli potranno cimentarsi in una gimkana con biciclette senza pedali BalanceBike, mentre da piazza Mazzini prenderà il via un percorso storico-culturale intitolato “Alla ricerca della Giudecca Sottana”.
Lunedì 22 settembre, in occasione della Giornata mondiale senza auto indetta dalla Commissione Europea, piazza Manganelli sarà trasformata in un’area pedonale sperimentale, con laboratori, mini corsi e attività di sensibilizzazione sull’uso corretto della bicicletta. Anche in questo caso saranno attivi il minibus elettrico dell’Amts e l’Autobooks-Librincircolo, affiancati da iniziative di prevenzione degli incidenti e di promozione dell’attività fisica.
In parallelo, domenica il Lungomare Fest animerà piazza Franco Battiato, cuore di un’intera giornata dedicata allo sport e alla socialità. Dalle 10 alle 19 il litorale sarà chiuso al traffico e trasformato in un palcoscenico a cielo aperto, con dimostrazioni di discipline varie – dalle arti marziali alla pallavolo, dal basket al calcio fino al nordic walking e al badminton – grazie alla collaborazione delle federazioni nazionali e delle associazioni locali. La manifestazione si inserisce nel programma nazionale dello SportCity Day, che coinvolge 150 città italiane, tra cui Catania, con il supporto del Coni siciliano e delle realtà del territorio.
La giornata offrirà spazi liberi per passeggiate, pedalate e attività con monopattini, ma anche iniziative culturali e solidali. Ampio il ventaglio delle discipline proposte: hockey, bocce, trampolino elastico, camminata sportiva, badminton, pallavolo, yoga, basket, tamburelli, calcio, pickleball e nordic walking.
Per facilitare la partecipazione, sabato e domenica dalle 8 alle 14 si potrà viaggiare gratuitamente sulle linee Librino Express e Brt1, mentre l’azienda Dott metterà a disposizione sconti sui monopattini elettrici. Sono inoltre previsti incontri al Palazzo della Cultura, che coinvolgeranno mobility manager, architetti, ingegneri e operatori del settore, chiamati a confrontarsi sui temi della mobilità sostenibile.