La Cna etnea inaugura il nuovo dipartimento Cinema e Audiovisivo durante il Catania Film Fest, con l’obiettivo di unire artigiani e professionisti del settore.

La quattordicesima edizione del Catania Film Fest, ospitata allo Zo di piazzale Rocco Chinnici, ha rappresentato un passaggio strategico per la Cna di Catania, che ha ufficializzato la nascita della nuova sezione Cinema e Audiovisivo.
La presentazione è avvenuta nel corso dell’evento speciale «Artigiani per il cinema», spazio pensato per favorire l’incontro tra imprese, creativi e professionisti della filiera audiovisiva, all’interno della partnership appena avviata tra Cna e Catania Film Fest.

La nuova struttura è stata fortemente voluta dal presidente Davide Trovato e dal segretario Andrea Milazzo, che hanno ribadito la necessità di offrire un luogo di confronto stabile per le realtà artigiane coinvolte a vario titolo nella produzione cinematografica: scenografie, costumi, trucco, costruzioni speciali, tecnologie e tutti i mestieri che costituiscono il cuore operativo della cosiddetta Settima Arte.

A guidare la neonata sezione sarà Cateno Piazza, fondatore e direttore del Catania Film Fest, affiancato dal regista e sceneggiatore Adriano Cutraro nel ruolo di vicepresidente e dal funzionario Vincenzo Cutraro come referente operativo.
La missione dichiarata: costruire una rete stabile tra imprese artigiane e professionisti dell’audiovisivo, sostenere il settore, aumentare le competenze e creare nuove opportunità economiche per il territorio.

Durante l’evento «Artigiani per il cinema» è stata presentata in anteprima nazionale anche la pellicola «Nuova alba», diretta da Adriano Cutraro e promossa dalla Cna etnea.
Il documentario affronta uno dei temi più attuali e controversi: l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro, sulle professioni tradizionali e, in particolare, sulle eccellenze artigiane.
Un’opera che interroga il futuro del settore creativo e apre una riflessione sulle trasformazioni in atto, considerate dagli esperti paragonabili allo stravolgimento generato dall’arrivo di internet e dei social network.

Con la nascita della sezione Cinema e Audiovisivo, la Cna di Catania si propone dunque come punto di riferimento per un comparto in crescita, strategico per l’economia locale e sempre più centrale nei processi di sviluppo culturale e professionale del territorio.