Palermo, nasce il Premio Dusmet 2025: etica, scienza e innovazione sociale

Maurizio Ninfa

Un ponte tra fede, impresa e ricerca: alla Fiera del Mediterraneo di Palermo debutta il Premio Dusmet – Life Science e Innovazione Sociale, dedicato a chi mette la tecnologia al servizio della vita e dei valori umani.

La Fiera del Mediterraneo si è trasformata nel cuore pulsante del pensiero etico e scientifico. A Palermo, la Fondazione G.B. Dusmet ha presentato la prima edizione del Premio Dusmet – Life Science e Innovazione Sociale, all’interno di Expomedicina 2025. Un’iniziativa che unisce scienza, fede e responsabilità civile, proponendo un nuovo modo di intendere il progresso: non solo come sviluppo tecnologico, ma come crescita condivisa e umana.

Il Premio Dusmet si propone di costruire, a partire dalla Sicilia, un ecosistema dell’innovazione etica e sociale, in cui la ricerca e la tecnologia siano strumenti di bene comune. L’evento ha riunito bioeticisti, ricercatori, imprenditori, rappresentanti del mondo ecclesiale e accademico in un dialogo aperto sul futuro della cura, dell’intelligenza artificiale e della responsabilità etica della scienza.

Il Premio Dusmet punta a sostenere un modello di crescita basato sulla cura, sull’ascolto e sull’inclusione, come ha sottolineato Maurizio Ninfa, presidente di Expomedicina, in un’intervista rilasciata a Innovation Island: “Questo Premio dà una misura della qualità delle nostre imprese – ha spiegato Ninfa –. La Sicilia, da tempo, costruisce in questo settore e le aziende si stanno specializzando sempre di più per dare un contributo concreto nell’ambito sanitario, sia a livello tecnico che ospedaliero”.

Al centro del confronto, la salute digitale come diritto universale, il welfare di prossimità come leva di coesione e la ricerca come atto di solidarietà. “Innovare è un atto d’amore” – è stato il messaggio simbolico che ha attraversato l’intera giornata, ricordando come il progresso autentico non consista solo nel creare, ma nel prendersi cura.

Tra i protagonisti, rappresentanti della Pontificia Accademia per la Vita, dell’Ordine dei Medici di Palermo, del CNR, dell’Università di Catania, della Fondazione HEAL Italia e della Fondazione Marea – Isola Catania, guidati dal Comitato Scientifico della Fondazione Dusmet.

Accanto al premio, nasce anche DusmetNews.it, la testata ufficiale della Fondazione, che offrirà uno spazio di approfondimento su scienza, innovazione, welfare e sostenibilità, sempre ispirato allo spirito cristiano del Beato Giuseppe Benedetto Dusmet.

L’obiettivo è chiaro: fare del bene, facendo bene le cose. Costruire comunità di conoscenza e cura, dove impresa e ricerca non siano strumenti di potere, ma di giustizia e solidarietà.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 29 ottobre 2025, alla Fiera del Mediterraneo di Palermo, Padiglione 20 – Sala Lampedusa: un’occasione per celebrare la scienza che incontra la coscienza e la tecnologia che ritrova il suo volto umano.