La regista siciliana, già premiata con il Premio Apoxiomeno, presenta l’opera dedicata a Paolo Borsellino e viene accolta al Parlamento Europeo per un evento sulla lotta ai paradisi fiscali.

BRUXELLES – La regista e scrittrice siciliana Debora Scalzo, insignita del Premio Internazionale Apoxiomeno per la Letteratura agli International Police Award, sarà protagonista di due appuntamenti che uniscono arte, memoria e impegno civile nella capitale europea.

Il 13 ottobre 2025 Scalzo presenta il docufilm internazionale “Paolo Vive”, dedicato al giudice Paolo Borsellino. La proiezione è in programma dalle 18:00 alle 22:00 presso la sala Pianofabrik (Rue du Fort, 35 – Saint Gilles), con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e l’organizzazione dell’associazione Cultura Contro la Camorra, guidata da Franco Iannello.

L’opera, con Bruno Torrisi nel ruolo del magistrato, ha già raggiunto Europa, Stati Uniti, Canada ed Ecuador e approderà a breve anche nel Principato di Monaco e in Francia, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

«Ogni proiezione di Paolo Vive è un modo per ribadire che la memoria di Paolo Borsellino è patrimonio universale. Portarlo a Bruxelles significa renderlo ancora più vicino ai cittadini europei», commenta Debora Scalzo.

Il 15 ottobre 2025 la regista sarà inoltre ospite al Parlamento Europeo per “Follow the money: lotta ai paradisi fiscali nell’UE”, un incontro che richiama l’eredità di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nella tracciabilità dei flussi finanziari e nel contrasto alle reti criminali.

Due giornate che consolidano la dimensione internazionale della carriera di Scalzo e ribadiscono la forza di un cinema civile capace di trasformare la memoria in partecipazione e cultura.