Marzamemi Cinefest 2025: cinema, musica e tradizioni mediterranee nel borgo marinaro

Dal 6 al 10 settembre torna a Marzamemi il Cinefest – Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo, giunto alla sua sesta edizione. Per cinque giorni il borgo marinaro in provincia di Siracusa si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, con proiezioni, concerti, mostre, incontri letterari e degustazioni che intrecciano cinema, arte e sapori del Mediterraneo. Il festival, diretto da Denise Spicuglia, sarà inaugurato da Paola Saluzzi e avrà come ambasciatrice l’attrice Ester Pantano. L’anteprima del 5 settembre a Noto, al Teatro Tina Di Lorenzo, ospiterà la presentazione ufficiale del team organizzativo e un talk sul ruolo del cinema e della televisione nello sviluppo territoriale, con la partecipazione di Lucia Sardo, Paola Comin e Giuseppe Sciacca.

Tra i protagonisti attesi ci sono Anna Foglietta, Violante Placido, Chiara Francini, Francesca Fagnani, oltre a registi e musicisti. Sul grande schermo, due sezioni parallele – una “storica” e una “contemporanea” – proporranno titoli di rilievo come Baarìa e La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, La stagione della caccia di Roan Johnson, L’amore che ho di Paolo Licata, Francesca e Giovanni di Ricky Tognazzi e Simona Izzo, e ancora Indagine di famiglia di Gianpaolo Cugno, Le città di Davide Ferrario ispirato a Italo Calvino e il cult d’animazione Gatta Cenerentola. Ampio spazio ai cortometraggi, con opere firmate da giovani autori come Francesco Di Martino, Martina Giannone, Giulio Neglia e Luca Arcidiacono, oltre ai lavori provenienti dal Moscerine Film Festival.

La musica accompagnerà ogni serata, dal concerto d’apertura del Duae Siciliae Sax Ensemble al “Saluto all’alba” con Violante Placido e Seby Forte, fino al live di Ilaria Graziano & Francesco Forni, al Mediterranea Duo Chisax, agli Alter Faber e alla Compagnia Nazionale di Danza Storica di Siracusa. Gran finale con la Women Orchestra e il progetto Note di cinema – Libertango.

Non mancheranno il teatro sperimentale e gli incontri letterari curati da Piera Ficili di Mondadori Bookstore Modica, con ospiti come Chiara Francini (Le querce non fanno limoni), Francesca Fagnani (Mala Roma criminale), Gaetano Savatteri, Piero Marrazzo, Marta Perego e Daniele Orazi.

Il festival celebrerà anche le eccellenze enogastronomiche siciliane: dai vini del Val di Noto ai limoni di Siracusa Igp, dalla salsiccia di Palazzolo al pomodoro di Pachino, con showcooking a cura di chef e consorzi. Le arti visive saranno protagoniste con la mostra Thalassa – progetto di arte contemporanea alla Loggia della Tonnara, l’esposizione Sogni in Carovana dedicata al circo siciliano, e una mostra sugli abiti di scena dei Florio tratti dalla serie I Leoni di Sicilia. La chiusura vedrà la consegna del Premio Unpli “Italian Ambassador” a Ricky Tognazzi e Simona Izzo, del Premio Speciale “Roberto Cappuccio” e il riconoscimento all’ambasciatrice Ester Pantano. L’ultima serata si concluderà con l’annuncio ufficiale dell’edizione 2026 e la consegna della tradizionale mattonella del festival.