Caltagirone, controlli straordinari della Polizia: sanzioni per oltre 4.000 euro a locali e automobilisti

La Polizia di Stato ha svolto un’ampia operazione di controllo straordinario a Caltagirone per contrastare fenomeni di illegalità diffusa, verificare il rispetto del Codice della Strada e accertare il possesso delle autorizzazioni amministrative da parte delle attività commerciali. L’attività, coordinata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, ha visto la collaborazione delle pattuglie del Distaccamento Polizia Stradale.

Le verifiche hanno interessato sia le strade centrali che le aree periferiche, con numerosi posti di controllo posizionati nei punti strategici della città. In totale sono state identificate 100 persone, di cui 35 già note alle forze dell’ordine, e controllati 38 veicoli tra auto e scooter. Le sanzioni per violazioni al Codice della Strada sono state 24: un conducente è stato multato per mancata revisione, con sospensione dalla circolazione dell’auto, cinque automobilisti per mancato uso della cintura di sicurezza e altre 18 per sosta vietata nel centro cittadino.

Parallelamente, i poliziotti hanno effettuato accertamenti amministrativi su cinque locali di somministrazione di alimenti e bevande situati nel centro, riscontrando irregolarità in quattro casi e comminando sanzioni per oltre 4.000 euro. In un lounge bar sono stati rilevati l’assenza del titolare o del preposto e il mancato rispetto dell’ordinanza sindacale sulle emissioni sonore; in un altro, la mancata esposizione della SCIA, l’assenza di apparecchi per la rilevazione del tasso alcolemico e il superamento dei limiti orari per la musica. In un ulteriore locale il titolare è stato multato per assenza della tabella ministeriale dei parametri alcolemici e per emissioni sonore fuori orario, mentre in due bar sono state contestate la mancata esposizione degli orari di lavoro, l’assenza di etilometri e la mancata esposizione della licenza.

L’operazione ha incluso anche attività di pattugliamento dinamico per prevenire reati predatori, in particolare i furti in abitazione. La Questura di Catania ha già programmato ulteriori controlli nei prossimi giorni, in linea con la strategia di potenziamento dei servizi predisposta per il periodo estivo.