Catania, maxi operazione interforze: controlli serrati sulla movida e multe per oltre 45mila euro
Come ogni fine settimana, anche l’ultimo weekend di agosto è stato caratterizzato da un massiccio servizio di controllo interforze, predisposto dal Questore di Catania e pianificato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’obiettivo: garantire il sereno svolgimento della movida nelle aree cittadine più frequentate da cittadini e turisti, nei pressi di locali e luoghi di aggregazione.
Il dispositivo, coordinato da un Ufficiale di pubblica sicurezza, ha visto impegnate pattuglie della Polizia di Stato, della Polizia Locale, della Polizia Scientifica e del X Reparto Mobile. Le verifiche hanno interessato sia il centro storico – in particolare piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro e via Etnea – sia il lungomare, dalla Plaia alla scogliera, passando per piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo, piazza Mancini Battaglia, via Acicastello e viale Kennedy.
Nel corso della serata e della notte sono state identificate 328 persone, di cui 75 con precedenti penali, e controllati 154 veicoli. I controlli stradali hanno portato all’accertamento di 17 infrazioni al Codice della Strada: cinque per guida senza copertura assicurativa, quattro per guida senza casco, cinque per uso del cellulare alla guida (con sospensione della patente) e ulteriori violazioni che hanno portato al sequestro di cinque mezzi e al fermo amministrativo di altri quattro.
Particolare attenzione è stata riservata al fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Dieci soggetti sono stati sanzionati, quattro dei quali denunciati per violazione del Dacur (Divieto di Accesso alle aree urbane) e con sequestro delle somme percepite illecitamente.
Parallelamente, i Carabinieri – con equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile – hanno presidiato piazza Federico di Svevia, piazza Currò e le vie limitrofe, contrastando reati predatori, spaccio di droga e condotte di guida pericolose. Sono state identificate 109 persone e controllati 54 veicoli, 22 dei quali sottoposti a sequestro o fermo amministrativo. In totale sono state elevate 33 sanzioni per un importo complessivo di circa 45.300 euro, con decurtazione di 105 punti patente.
Tra i casi rilevati, due automobilisti sono stati sorpresi alla guida mentre usavano il cellulare e un 25enne è stato fermato senza patente e senza assicurazione. Otto veicoli circolavano senza copertura assicurativa e sette conducenti erano privi di patente. Nove motociclisti sono stati fermati senza casco. Due parcheggiatori abusivi recidivi sono stati denunciati, uno dei quali per inosservanza di un foglio di via.
Sul fronte della prevenzione contro la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, i militari hanno effettuato controlli con etilometro e drug-test. Un 24enne è stato sanzionato per tasso alcolemico di 0,65 g/l, mentre i test antidroga effettuati su cinque automobilisti hanno dato esito negativo.
Le pattuglie a piedi hanno inoltre effettuato controlli antidroga nelle aree limitrofe a piazza Duomo, senza riscontrare illeciti.
Grazie alla presenza capillare delle forze dell’ordine e alla combinazione di presidi fissi e controlli dinamici, il weekend si è concluso senza disordini, garantendo sicurezza e ordine durante la movida notturna catanese.