Catania, controlli straordinari a San Berillo: 272 identificati, cinque scooter rubati recuperati e raffica di sanzioni

Maxi operazione della Polizia di Stato nel cuore del centro storico. Nel pomeriggio di ieri, a San Berillo, la Questura di Catania ha coordinato un controllo straordinario del territorio mirato a colpire degrado, microcriminalità e illegalità diffusa. Dopo l’intervento di lunedì a San Giovanni Galermo, l’attenzione si è spostata tra piazza Grenoble (dove ogni giorno si tiene il mercato), corso Sicilia e le vie interne del quartiere, con pattugliamenti dinamici e posti di controllo che hanno passato al setaccio via Carro, via Buda, via delle Finanze, via Di Prima, via Pistone, via Luigi Sturzo, piazza della Repubblica e via Luigi Rizzo, aree già in passato ritenute sensibili per lo spaccio e altre condotte illecite.

In campo oltre cinquanta operatori dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, affiancati da Volanti, Moto-volanti, Cinquefili, Squadra Mobile, Commissariato “Centrale”, Polizia Stradale, X Reparto Mobile, Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, Polizia Scientifica e Polizia Locale. Nel corso dei controlli sono stati rinvenuti cinque scooter rubati nei mesi scorsi in altre zone della città: i mezzi sono stati recuperati e restituiti ai proprietari, già denuncianti.

L’attività ha intercettato anche situazioni di forte degrado urbano. Su richiesta della Questura è intervenuto il servizio di igiene urbana del Comune, che ha provveduto alla rimozione di rifiuti abbandonati e ingombranti — divani, sedie, materassi — ripristinando condizioni minime di decoro e salubrità. Numerosi residenti hanno espresso apprezzamento per la bonifica e la presenza delle pattuglie.

Il bilancio parla di 272 persone identificate (di cui 70 con precedenti). A una giovane catanese, già destinataria dell’Avviso orale del Questore, è stata notificata la misura. Tra i controllati figurano 84 cittadini stranieri: alcuni sono stati accompagnati in Questura per gli accertamenti dell’Ufficio Immigrazione sulla regolarità della posizione sul territorio nazionale.

Sul fronte della circolazione, istituiti diversi check-point nei punti nevralgici del quartiere: 115 veicoli tra auto e moto sottoposti a verifica e numerose infrazioni contestate. In particolare, otto conducenti sono stati sorpresi senza assicurazione RC (con sequestro dei mezzi); due alla guida senza patente (con fermo amministrativo); due carte di circolazione ritirate; sette sanzioni per mancata revisione con sospensione dalla circolazione; tre violazioni per mancanza di documenti di guida. Fermati inoltre cinque motociclisti senza casco: per loro sanzioni e fermo amministrativo dei veicoli.

L’operazione rientra in un piano di prevenzione a cadenza serrata che la Questura ha annunciato di voler proseguire nelle prossime settimane, con l’obiettivo di aumentare la percezione di sicurezza e consolidare il presidio dello Stato nelle aree più delicate del capoluogo.