Sede Amazon (Facebook) Cataniaoggi.it
Un piano interno rivela la nuova frontiera dell’automazione di Amazon: entro il 2033 il 75% delle operazioni nei magazzini sarà gestito da robot. Obiettivo: spedire il doppio dei pacchi senza aumentare il personale umano.
Amazon guarda al futuro con un piano interno che punta a una logistica sempre più automatizzata. Secondo quanto riportato dal New York Times, la multinazionale dell’e-commerce ha messo a punto una nuova strategia per la prossima generazione dei suoi centri di distribuzione, con ancora più robot e meno personale.
Il documento, elaborato dalla squadra interna dedicata all’automazione, prevede che entro il 2033 circa il 75% delle operazioni all’interno dei magazzini sarà gestito da sistemi automatizzati. Questo permetterebbe all’azienda di spedire il doppio dei pacchi senza aggiungere un solo lavoratore rispetto agli attuali 1,2 milioni di dipendenti.
Tra i dati più significativi, il piano parla di 600mila assunzioni evitate e di un risparmio di circa 30 centesimi per ogni consegna, un taglio dei costi che potrebbe rivoluzionare il modello di gestione della logistica mondiale. Nei nuovi magazzini, i robot saranno in grado di svolgere quasi tutte le operazioni, limitando l’intervento umano al minimo indispensabile.
Amazon ha precisato che non si tratta di una decisione ufficiale, ma di un documento di lavoro interno, frutto di studi e previsioni sulle potenzialità dell’automazione. Tuttavia, il piano rappresenta un’indicazione chiara del percorso tecnologico che l’azienda intende seguire nei prossimi anni.
Tra le raccomandazioni contenute nel documento, anche quella di evitare l’uso esplicito del termine “automazione”, preferendo un linguaggio più neutro. Una scelta che riflette la consapevolezza del dibattito pubblico sul rapporto tra tecnologia, occupazione e impatto sociale.
Con questa visione, Amazon mira a consolidare la sua leadership globale nel settore della logistica, riducendo tempi e costi di consegna, ma anche ridefinendo il ruolo del lavoro umano nell’era della robotica industriale.