Università di Catania, accreditate 34 Scuole di Specializzazione in Medicina
L’Ateneo etneo si conferma polo formativo d’eccellenza nel Mezzogiorno: 374 borse di studio e una nuova scuola in Chirurgia maxillo-facciale. Il rettore Foti: “Un traguardo di grande rilievo per la sanità siciliana”.
CATANIA – L’Università di Catania ottiene un nuovo riconoscimento dal Ministero dell’Università e della Ricerca: per l’anno accademico 2024/2025 sono state accreditate 34 Scuole di Specializzazione in Medicina, tre in più rispetto all’anno precedente, con l’aggiunta della nuova scuola in Chirurgia maxillo-facciale. Un risultato che consolida il ruolo dell’Ateneo etneo nel sistema sanitario regionale e nazionale.
Grazie al recente decreto del Miur, l’Ateneo potrà contare su 374 contratti di formazione specialistica: 345 borse ministeriali e 29 finanziate dalla Regione Siciliana. Un traguardo che rafforza la capacità formativa dell’Università di Catania e ne conferma il valore come polo di eccellenza e innovazione nel campo medico e sanitario.
«È un traguardo di grande rilievo per il nostro Ateneo – ha dichiarato il rettore Enrico Foti – frutto di un lavoro corale che coinvolge docenti, personale sanitario e amministrativo. Questo risultato riconosce la qualità della didattica e della ricerca sviluppata nei nostri reparti ospedalieri. Le 374 borse offriranno ai giovani medici opportunità concrete e contribuiranno a rafforzare la rete dei servizi sanitari».
Le Scuole di Specializzazione coprono un ampio ventaglio di aree strategiche per la sanità: endocrinologia, malattie infettive e tropicali, pediatria, medicina interna, radiodiagnostica, neuropsichiatria infantile, anestesia e rianimazione, cardiologia, neurologia, patologia clinica, biochimica clinica, ematologia, medicina d’urgenza, chirurgia generale, ginecologia e ostetricia, urologia, ortopedia, psichiatria, dermatologia, oftalmologia, otorinolaringoiatria, medicina del lavoro, medicina legale, genetica medica, geriatria e chirurgia maxillo-facciale.
«L’ampliamento dell’offerta formativa – ha spiegato Fabio Galvano, delegato del Rettore per le Scuole di Specializzazione – risponde alla necessità di formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le nuove sfide del sistema sanitario e di rispondere con competenza ai bisogni del territorio».
Con questo accreditamento, l’Università di Catania consolida il proprio ruolo di polo formativo di riferimento per il Mezzogiorno, capace di attrarre giovani medici e garantire percorsi di alta specializzazione, ricerca clinica e innovazione scientifica a supporto del miglioramento del sistema sanitario regionale e nazionale.