Tunisia on the road: dal rombo dei motori alla cura dei dettagli. Si parte il 18 ottobre 2025

Svegliarsi prima dell’alba, mettere in moto e puntare a ovest: così comincia il viaggio “Dune25” che il gruppo “Sand’s Dreamers” ripeterà il 18 ottobre 2025, rotta Palermo–Tunisi. Ma la protagonista non è solo la sabbia: lo sono la guida, la sicurezza e l’organizzazione. Perché un itinerario diventa memorabile quando qualcuno ti apre le porte giuste, ti fa sentire protetto e sceglie per te il meglio, senza lasciare nulla al caso. Il primo volto che incontri oltre la banchina è Karim Jaafar: braccio alzato, sorriso largo, un “Bienvenue en Tunisie!” che vale più di mille brochure. Karim non accompagna: interpreta il Paese. Sa quando deviare su una pista storica, dove fermarsi per la foto che non hai ancora immaginato, a chi bussare per un pranzo autentico, quale bottega racconta davvero l’anima di Kairouan. Dalle oasi di montagna alla pista di Rommel, da Ong Jmel ai villaggi berberi, il ritmo del viaggio lo detta lui: mai fretta, mai improvvisazione, sempre un motivo per ogni curva.

La seconda certezza è la sicurezza. In Tunisia la percepisci, non la cerchi: posti di controllo discreti, saluti cordiali della polizia, assistenza pronta se serve. È una presenza gentile che accompagna il gruppo città dopo città, medina dopo medina. E quando le moto sfilano ordinate, casco allacciato e specchi allineati, capisci che l’avventura non è incompatibile con la prudenza: è il suo esatto contrario, è organizzazione applicata alla libertà.

Terzo pilastro: logistica maniacale. L’itinerario è costruito come un orologio: tempi realistici, rifornimenti pianificati, tappe che alternano guida e scoperta. Gli hotel sono selezionati uno a uno per pulizia, posizione e affidabilità; i ristoranti privilegiano qualità e filiera locale; i briefing quotidiani mettono tutti sulla stessa lunghezza d’onda. Quest’anno si aggiunge un plus che allarga la famiglia: furgone logistico per i bagagli e minibus climatizzato per chi vuole partecipare anche senza moto. Stessa rotta, stessi panorami, stessa regia: cambia solo la sella.

Il calendario è chiaro: partenza sabato 18 ottobre 2025, con rientro il 25, imbarco per Tunisi e subito il battesimo nordafricano; poi Kairouan e le sue pietre sacre, Metlaoui e le gole scolpite dal tempo, Tozeur e i suoi palmeti, l’eco cinematografica di Mos Espa, i granai berberi tra Tataouine e Matmata, quindi la costa del Sahel con El Jem, Mahdia, Monastir, Sousse e il rientro verso la capitale. Un’Italia di motori che incontra un Nordafrica di storie, guidata da chi qui è di casa.

Non è un “mordi e fuggi”: è un viaggio corale in cui ogni dettaglio ha un responsabile, ogni incognita un piano B, ogni partecipante un ruolo. A Dario Di Mauro e Nico Siragusa il compito di tenere compatto il plotone; a Karim quello di trasformare tappe in esperienze. A te, soltanto, il piacere di guidare, osservare, imparare. Ci sono ancora posti disponibili. Per informazioni e adesioni: 338 756 0292 oppure 348 545 2338.

La formula inclusive comprende tutto: trasferimenti, hotel selezionati, pranzi e cene, guida italiana, assistenza tecnica, trasporto bagagli e assicurazione. Tu pensi solo a vivere l’esperienza. Il semaforo è verde: 18 ottobre 2025. Motori caldi, itinerario pronto, posti limitati. La Tunisia ti aspetta: con un saluto, una mano alzata e la certezza che qualcuno ha già pensato a tutto.