Cultura e Spettacolo

Catania, torna Magma: 28 cortometraggi da 18 Paesi

Diciotto Paesi, ventotto cortometraggi e un messaggio di pace: dal 3 all’8 novembre torna “Magma – Mostra di cinema breve”, il festival che da 24 anni fa di Catania e Acireale la capitale del cortometraggio internazionale.

CATANIA – Diciotto Paesi e ventotto opere in concorso per raccontare il mondo attraverso lo sguardo del cinema breve. “Magma – Mostra di cinema breve” festeggia nel 2025 la sua ventiquattresima edizione e torna dal 3 all’8 novembre a Catania e Acireale, confermandosi tra gli appuntamenti più longevi e riconosciuti del panorama cinematografico indipendente.

La rassegna, promossa dall’associazione culturale Scarti, rinnova la sua vocazione internazionale e multietnica, con cortometraggi provenienti da Italia, Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti, Russia, Iran, Austria, Giappone e molte altre nazioni. Per una precisa scelta etica, in segno di protesta contro il genocidio a Gaza, quest’anno non sono stati presi in considerazione film provenienti da Israele. Una decisione, spiegano gli organizzatori, che nasce dalla consapevolezza che il cinema è anche linguaggio di denuncia sociale e strumento di riflessione collettiva.

Le opere selezionate esplorano conflitti, desideri, paure e contraddizioni dell’essere umano contemporaneo. Un universo raccontato attraverso molteplici stili e prospettive, in cui il corto diventa una lente di ingrandimento sul presente. L’immagine simbolo del festival, firmata dall’artista Ramona Iurato, raffigura un occhio che osserva la sala e il mondo, restituendo lo sguardo e la sensibilità dello spettatore.

Il 3 novembre, giornata inaugurale, Magma sarà a Catania con un grande ospite internazionale: Ulrich Seidl, regista austriaco Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia. In collaborazione con Documentaria di Noto, Seidl terrà una masterclass all’Accademia di Belle Arti di Catania e presenterà al cinema King il suo film più premiato, “Canicola”.

Il 4 e 5 novembre la manifestazione resterà nel capoluogo etneo con “Insula – Impressioni di Sicilia”, sezione dedicata ai registi isolani, e con “Eksperimenta”, progetto sui film sperimentali realizzato in sinergia con l’ABACT. Dal 6 novembre, il festival si sposterà ad Acireale, nella sua sede storica del Margherita Multisala, per ospitare il Concorso Internazionale di Cortometraggi, cuore pulsante della rassegna, dove saranno assegnati il Premio Lorenzo Vecchio e gli altri riconoscimenti previsti.

Magma è realizzato in collaborazione con il Comune di Acireale e con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission e Camera di Commercio del Sud Est Sicilia. Per il 2025 il festival riceve anche il contributo del Ministero della Cultura (MiC) e della SIAE, nell’ambito del programma nazionale “Per Chi Crea”.

Con la sua formula originale e un linguaggio sempre attuale, Magma continua a essere un punto di riferimento per chi crede che il cinema breve sia una forma d’arte capace di raccontare il mondo in pochi minuti ma con profondità infinita.

Share
Published by
Redazione