Cultura e Spettacolo

Biancavilla, dal 10 al 12 ottobre la quarta edizione di “Etna Wine Forum”

Torna a Villa delle Favare, dal 10 al 12 ottobre, la quarta edizione di Etna Wine Forum, la manifestazione che celebra il patrimonio vitivinicolo del versante sud-ovest dell’Etna. Tre giorni di degustazioni, masterclass, talk, show cooking, banchi di assaggio e momenti musicali animeranno il cuore della cittadina etnea. Alla presentazione dell’evento sono intervenuti il sindaco Antonio Bonanno e il presidente della Fondazione italiana sommelier, Paolo Di Caro. Tra gli ospiti di spicco figurano lo chef Pino Cuttaia, due stelle Michelin con il ristorante La Madia di Licata, e il giornalista americano Robert Camuto, firma di Wine Spectator, che presenterà il volume Altrove al Sud.

Il programma prenderà il via venerdì 10 ottobre con incontri dedicati alle scuole e alle istituzioni locali, seguiti dal seminario “Oli estremi” curato dall’Associazione italiana sommelier dell’olio. Nel pomeriggio spazio alla degustazione “Tendente ad Infinito. Da nord a sud: i grandi vini bianchi e la verticalità del Timorasso e del Carricante a confronto”, guidata da Daniela Scrobogna e dal produttore Walter Massa. In serata lo show cooking di Cuttaia accenderà i riflettori sulla grande cucina siciliana.

Sabato 11 ottobre i riflettori saranno puntati sulla comunicazione del vino con il convegno “Una questione di etichetta: l’Etna e il racconto dei brand”, seguito dal seminario “Gli enologi e le sfide globali. Dal terroir ai cambiamenti climatici”, condotto da Scrobogna e Federico Curtaz. La giornata si concluderà tra showcooking e musica dal vivo.

Domenica 12 ottobre i banchi di assaggio accoglieranno le cantine del sud-ovest siciliano insieme ad altre realtà produttive. In calendario la presentazione del libro di Camuto e due masterclass dedicate ai vini del Consorzio del Cirò e del Consorzio del Val di Noto, guidate da Francesco Pensovecchio, direttore di Wine in Sicily. Non mancheranno concerti, corner cocktail e degustazioni di distillati.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Biancavilla in collaborazione con la Fondazione italiana sommelier, gode del patrocinio della Regione Siciliana, del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, di Confagricoltura e del Parco dell’Etna.

«Etna Wine Forum è molto più di una rassegna: è la celebrazione della nostra identità e della passione dei produttori» ha sottolineato il sindaco Bonanno, rimarcando come «assieme a olio, fichi d’india, arance e olive, il vino racconti un’agricoltura autentica e sostenibile». Di Caro ha aggiunto: «L’Etna Wine Forum si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento del settore, trasformando Biancavilla nella “terza porta dell’Etna” e offrendo un palcoscenico ideale per condividere le peculiarità del versante sud-ovest».

Share
Published by
Redazione