Apertura

Parco Gioeni riapre ai cittadini: nuovi alberi, aree rinnovate e sostenibilità ambientale

Catania – Dopo mesi di lavori, il Parco Gioeni ha riaperto ufficialmente i cancelli ai cittadini, presentandosi con un volto completamente rinnovato. Con i suoi 80 mila metri quadrati di estensione, il grande polmone verde della città torna a essere uno spazio vivo e accogliente, grazie a interventi che hanno reso i percorsi più fruibili, ampliato le aree verdi e migliorato la vivibilità complessiva.

I lavori di riqualificazione, finanziati dal Ministero per la Transizione Ecologica, hanno riguardato in particolare la riforestazione con oltre duemila nuove piante, il recupero della storica sorgente di Leucatia per l’irrigazione del parco e di parte della circonvallazione, e la riqualificazione del parcheggio con pavimentazioni permeabili e il ripristino della rete idrica interna. Questi interventi si aggiungono a quelli realizzati lo scorso anno: ristrutturazione dell’area ristoro, installazione di tre aree gioco, una zona fitness e un moderno skate park.

Tra le specie arboree piantumate ci sono bagolari, carrubi, alberi di giuda, gelsi, lagestroemie, albizie, melie, liquidambar, schinus e prunus. Per gli arbusti, invece, sono stati scelti oleandri, rose di diverse varietà, rosmarino, lantana, ibiscus, alloro, mirto, cistus, melograno, aloe e altre piante grasse, per garantire biodiversità e resistenza alle condizioni climatiche locali.

«Un lavoro di rigenerazione complesso ma anche molto efficace – ha spiegato il sindaco Enrico Trantino – che restituisce ai cittadini un grande spazio verde di cui poter fruire liberamente, accessibile in sicurezza per adulti e bambini. Abbiamo dovuto, nostro malgrado, tenerlo chiuso per parecchio tempo e di questo ci scusiamo, ma si è lavorato per gli interessi dei cittadini e nel rispetto dell’ambiente».

Il parco sarà presidiato quotidianamente dal personale della Multiservizi, con una manutenzione continua per assicurare pulizia, sicurezza e cura del verde. L’apertura al pubblico è prevista tutti i giorni dalle 7 alle 20; dal 1° novembre al 31 marzo la chiusura avverrà alle 19.

«Il progetto rappresenta un passo importante verso la rigenerazione urbana e la sostenibilità ambientale – ha aggiunto l’assessore all’Ecologia e Ambiente Massimo Pesce –. Grazie al recupero della sorgente di Leucatia irrighiamo il parco e parte della circonvallazione, contrastando gli effetti della siccità e delle alte temperature. Restituiamo così ai cittadini un’area verde moderna e funzionale, capace di rispondere alle sfide del cambiamento climatico, anche riutilizzando l’acqua che prima andava perduta».

Share
Published by
Redazione