Il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Morti si rinnova anche quest’anno. L’edizione 2025 si svolgerà dal 31 ottobre al 9 novembre nell’area del parcheggio scambiatore Amts di Fontanarossa, che per l’occasione sarà in parte riconvertito a spazio fieristico. La decisione è stata comunicata dall’assessore alle Attività produttive, Giuseppe Musumeci, che ha assicurato: «Metà dell’area rimarrà comunque a disposizione per la sosta dei veicoli». Il bando per l’assegnazione degli spazi è stato pubblicato su Consip: base d’asta fissata a 35mila euro e trenta giorni di tempo per presentare le offerte. Gli organizzatori dovranno garantire almeno 150 stand, un’ampia area food, spazi dedicati al gioco e al tempo libero, zone ristoro e un presidio sanitario di pronto intervento.
«La Fiera dei Morti è parte integrante della storia della città – ha spiegato Musumeci –. Vogliamo che cresca in qualità e in immagine, perché rappresenta una tradizione popolare che merita di essere valorizzata con un evento all’altezza della sua importanza culturale». Negli ultimi anni la fiera ha cambiato più volte collocazione: annullata nel 2020 per la pandemia, nel 2021 si era spostata al parcheggio S. Sofia, tra le polemiche sul traffico, nel 2022 all’ex Mercato ortofrutticolo di San Giuseppe La Rena e, nel 2023, era tornata a Fontanarossa. Proprio quest’ultima sede è stata ritenuta nuovamente la più idonea per capienza e facilità di accesso, sia in auto che con i mezzi pubblici.
Il piano dell’area, allegato al bando, evidenzia la suddivisione degli spazi: settori dedicati al food, zone per i bambini e servizi igienici distribuiti in diversi punti per garantire comodità e sicurezza. L’assessore ha sottolineato come l’iniziativa si inserisca in un quadro più ampio di interventi sul tessuto urbano: «Insieme al sindaco stiamo affrontando questioni spesso difficili, che richiedono scelte anche impopolari ma necessarie. Nonostante la scarsità di personale, stiamo mettendo mano a tanti dossier rimasti irrisolti per anni: dai dehors ai chioschi, dalle farmacie ai mercati, fino al settore taxi».
Con queste premesse, l’edizione 2025 della Fiera dei Morti punta a confermarsi come un momento di festa per la città, capace di unire tradizione, commercio e socialità in un contesto rinnovato e più funzionale.