Un nuovo spazio per il mondo agricolo ai piedi dell’Etna: la sede locale di Confagricoltura Catania diventa un punto di riferimento per produttori, amministratori e comunità rurali.
BIANCAVILLA – In via Vittorio Emanuele, nel cuore del paese, è stata inaugurata la nuova sede locale di Confagricoltura Catania, un luogo che rappresenta molto più di un semplice ufficio: è una “casa” per gli agricoltori della zona etnea. Un traguardo importante, frutto dell’impegno congiunto tra istituzioni, associazioni e comunità locali.
Al taglio del nastro erano presenti l’assessore regionale all’Agricoltura e vicepresidente della Regione Luca Sammartino, il presidente regionale di Confagricoltura Rosario Marchese Ragona, il direttore Fabio Caruso, il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno, il sindaco di Paternò Nino Naso, oltre a numerosi agricoltori e rappresentanti di categoria.
«Siamo felici – ha sottolineato Giosué Arcoria, presidente di Confagricoltura Catania – di offrire ai nostri associati un nuovo punto di riferimento. Confagricoltura cresce e rafforza la sua presenza sul territorio, a fianco degli agricoltori anche nei momenti più complessi».
Il riferimento è alle difficoltà degli ultimi anni, aggravate anche dalla siccità e dalla crisi delle infrastrutture irrigue. «Guardiamo al futuro – hanno spiegato – e chiediamo con forza il rifacimento della rete idrica della Piana di Catania, ormai fatiscente. Con l’assessore Sammartino il dialogo è costante, ma il nostro grazie va anche al predecessore Barbagallo, che ha avviato questo percorso».
La nuova sede rappresenta dunque un presidio strategico per il territorio: un luogo dove condividere esigenze, proposte e progettualità, ma anche uno spazio concreto per trovare assistenza e servizi. Un passo in avanti per sostenere la filiera agricola etnea e rafforzare la rete tra istituzioni e produttori.
La benedizione dei locali è stata affidata a don Pino Salerno, in un momento carico di significato per la comunità agricola locale.