Approvata in manovra regionale la norma che avvia la stabilizzazione del personale dei Consorzi di bonifica in Sicilia. Grande Sicilia: passo decisivo per lavoratori ed efficienza del sistema.
PALERMO – L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato, nell’ambito della manovra finanziaria, la disposizione che consente la
stabilizzazione del personale precario dei Consorzi di bonifica dell’Isola. Il provvedimento, atteso da anni, punta a garantire continuità occupazionale a centinaia di addetti e a rafforzare l’operatività del sistema consortile impegnato nella
gestione delle risorse idriche, nella manutenzione delle infrastrutture e nella tutela del territorio.
«
Con grande soddisfazione accogliamo l’approvazione della norma che dispone la stabilizzazione del personale precario dei Consorzi di bonifica della Sicilia.
Un provvedimento atteso da tempo sul quale il nostro gruppo parlamentare ha lavorato sin dall’inizio della legislatura e che
rappresenta una svolta fondamentale per centinaia di lavoratori e per il buon funzionamento del sistema consortile regionale», dichiara il deputato regionale
Giuseppe Lombardo insieme ai colleghi del gruppo
Grande Sicilia all’Ars.
Lombardo sottolinea inoltre «la
straordinaria condivisione in Aula e il
convinto sostegno della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana», elementi che testimoniano una sensibilità istituzionale crescente verso un tema che incide direttamente sulla
dignità del lavoro e sulla
qualità dei servizi erogati nel settore della bonifica e dell’irrigazione agricola.
Con l’avvio della stabilizzazione, la Regione compie un passo concreto verso un
modello gestionale più moderno, capace di programmare gli interventi con continuità, ridurre il turn over precario e valorizzare le competenze interne. Un risultato che apre la strada a
maggiore efficienza nei cantieri, rapidità nelle manutenzioni e risposta più tempestiva alle criticità legate ai cambiamenti climatici e alla siccità.