PALERMO – Mercoledì 1 ottobre 2025, alle ore 17.00, la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana ospiterà la presentazione del volume di Giovanni Tessitore e Adalberto Magnelli “Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto?”. L’iniziativa è promossa da BCsicilia in collaborazione con la stessa Biblioteca Centrale.
Dopo l’introduzione di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia, interverrà lo scrittore Pasquale Hamel. Saranno presenti anche gli autori.
Il saggio si concentra sulle tombe reali custodite nella Cattedrale di Palermo, con particolare attenzione al sarcofago di Federico II. Tessitore e Magnelli mettono in discussione molte delle certezze storiche tramandate fino ad oggi, sottolineando contraddizioni, omissioni e ambiguità nelle ricostruzioni tradizionali. Attraverso lo studio di fonti trascurate e una rilettura critica sul piano storico, archeologico e ideologico, gli studiosi avanzano l’ipotesi che i sarcofagi non abbiano origine normanna, ma possano invece provenire dal mondo ellenistico-romano, riutilizzati successivamente in età medievale.
L’opera invita a guardare le sepolture reali non come semplici monumenti celebrativi, ma come testimonianze vive di un intreccio culturale complesso, capace di raccontare il legame tra passato classico e identità medievale. Gli autori. Giovanni Tessitore, già professore associato di Sociologia del diritto all’Università di Palermo, ha pubblicato numerosi saggi in ambito storico e giuridico, con particolare attenzione al periodo fascista e alla storia della Sicilia. Tra i suoi lavori figurano “Cesare Mori. La grande occasione perduta” (1995), “Ruggero II” (1995), “Il nome e la cosa. Quando la mafia non si chiamava mafia” (1997), “Fascismo e pena di morte” (2000), “Islam e Occidente. La notte della ragione” (2017) e “I mille enigmi della lapide quadrilingue” (2019).
Adalberto Magnelli è professore associato di Storia ed Epigrafia greca all’Università di Firenze, già formatosi presso la Scuola Archeologica italiana di Atene e l’Istituto di Studi Storici Benedetto Croce di Napoli. Autore di volumi e saggi dedicati al mondo antico, ha pubblicato, tra l’altro, “Guida alla Storia greca” (2002), “Diodoro Siculo, Biblioteca storica, Libro IV” (2012) e “Strabone di Amasea: dai Commentarî storici alla Storia Universale” (2013). Con Tessitore ha firmato il volume “Misteri Normanni” (2022).