San Cristoforo, controlli della Polizia: multe per oltre 22mila euro e 156 persone identificate

Maxi operazione della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo: controlli a tappeto su attività commerciali e circolazione stradale, con sanzioni per oltre 22.000 euro e numerosi sequestri.

La Polizia di Stato ha coordinato una vasta attività di controllo nel quartiere San Cristoforo di Catania, nell’ambito dei servizi straordinari disposti per prevenire e contrastare i fenomeni di illegalità diffusa e criminalità urbana nei quartieri cittadini. L’intervento, voluto dalla Questura di Catania, ha coinvolto numerose unità operative impegnate sul territorio.

A guidare le operazioni sono stati gli agenti della Squadra Volanti, supportati dalle Moto Volanti e dalla Squadra Cinofili dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, con il contributo del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e della Polizia Locale, in particolare della sezione “annona”.

Il servizio si è concentrato sui controlli ad alcuni esercizi commerciali per verificare il rispetto della legislazione di pubblica sicurezza e la regolarità delle autorizzazioni amministrative. L’obiettivo: prevenire l’abusivismo commerciale e garantire la concorrenza leale a beneficio di chi opera nel rispetto delle regole.

Nel corso dell’attività sono stati verificati quattro esercizi: due gastronomie, un autonoleggio e un chiosco-bar, situati nella zona tra via Acquicella e via della Concordia. Le principali irregolarità sono emerse nell’autonoleggio, dove i poliziotti hanno accertato violazioni amministrative per oltre 22.000 euro. In un locale adiacente, gli agenti hanno inoltre rinvenuto un deposito con parti d’auto — faretti, autoradio e componenti meccaniche — di provenienza sospetta. Tutto il materiale è stato sequestrato per accertarne l’origine e individuare i legittimi proprietari.

Durante le verifiche, gli agenti della Polizia Locale hanno anche scoperto cinque slot machine installate senza autorizzazione, successivamente smontate e sequestrate. Le altre attività commerciali controllate, tutte operanti nel settore alimentare, sono state multate per ampliamento abusivo dei locali, occupazione irregolare di suolo pubblico, vendita non autorizzata di alcolici e per cambio di destinazione d’uso senza permesso.

La seconda parte del servizio ha riguardato il controllo della circolazione stradale. Pattuglie a piedi e in moto hanno presidiato i punti più trafficati del quartiere, istituendo diversi posti di controllo. Sono state contestate numerose infrazioni al Codice della Strada: guida senza assicurazione e revisione, sosta irregolare e un caso di guida senza patente. Per i veicoli non in regola sono scattati il sequestro e la sospensione dalla circolazione.

Complessivamente, i poliziotti hanno identificato 156 persone, di cui 54 già note alle forze dell’ordine, e controllato 67 veicoli. Quindici automobilisti sono stati sanzionati per aver parcheggiato sui marciapiedi, intralciando la circolazione pedonale.

La Questura di Catania ha annunciato che nei prossimi giorni proseguiranno le attività di controllo in altri quartieri della città, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza urbana e tutelare i cittadini.

Polizia di Stato, Catania, San Cristoforo, controlli, sicurezza urbana, esercizi commerciali, slot machine, Codice della Strada, Questura di Catania, prevenzione, legalità

Le persone coinvolte sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva di condanna, nel pieno rispetto del principio di presunzione di innocenza. Chiunque voglia esercitare il diritto di replica può farlo nei modi e nei termini previsti dalla legge.

Share
Published by
Redazione