Catania

Il Teatro Massimo Bellini inaugura la stagione con Mahler

La nuova stagione sinfonica 2025/2026 del Teatro Massimo Bellini si apre con la potenza visionaria della Quinta Sinfonia di Gustav Mahler. Sul podio, Marcus Bosch guiderà l’Orchestra dell’ente lirico etneo in un viaggio tra dolore, rinascita e bellezza assoluta.

Venerdì 31 ottobre (Turno A) e domenica 2 novembre (Turno B), il sipario del Bellini si alzerà su un capolavoro che ha segnato la storia della musica europea. Composta all’alba del Novecento, la Sinfonia n.5 rappresenta la summa del pensiero mahleriano, sospesa tra la malinconia romantica e l’irrompere della modernità.

Il maestro Marcus Bosch, tra i direttori più apprezzati del panorama internazionale, guiderà l’Orchestra catanese in una lettura densa di sfumature emotive e rigore tecnico. Una scelta che conferma la vocazione del Bellini a coniugare tradizione e ricerca, offrendo al pubblico esperienze musicali di altissimo livello.

La “Quinta”, tra dolore e redenzione

L’opera nasce nel 1901, dopo una grave malattia che portò Mahler a confrontarsi con il limite della vita. In quello stesso periodo, conobbe Alma Schindler, futura moglie e ispiratrice del celebre Adagietto: una lettera d’amore in musica, composta per soli archi e arpa, che avrebbe commosso anche il cinema di Visconti in Morte a Venezia.

Tra la marcia funebre iniziale e il rondò finale, la sinfonia disegna un percorso esistenziale che attraversa oscurità e luce, disperazione e rinascita. Un monumento sonoro che, ancora oggi, interroga il nostro tempo con la forza di un linguaggio universale.

Un invito alla bellezza

«La Quinta di Mahler è l’esempio più alto del crogiolo di idee che segnò il passaggio tra fine Ottocento e inizio Novecento – sottolinea il sovrintendente Giovanni Cultrera di Montesano –. Apriamo la stagione guardando alla grande tradizione mitteleuropea, ma con lo sguardo rivolto al presente. Il nostro motto, “Libertà di scegliere la bellezza”, è un invito al pubblico a sentirsi parte viva del teatro, non semplici spettatori ma compagni di viaggio nella musica».

Campagna abbonamenti e prossimi appuntamenti

La stagione concertistica 2025/2026 comprende 18 appuntamenti (12 sinfonici e 6 recital), con diritto di prelazione per gli abbonati fino al 25 ottobre. I singoli biglietti per l’inaugurazione saranno in vendita dal 28 ottobre, mentre la vendita dei nuovi abbonamenti riprenderà dal 5 novembre.

Prosegue anche la campagna della stagione lirica e di danza, che propone sette nuovi titoli, con prelazione fino al 29 novembre. Attraverso formule integrate e promozioni dedicate, il Teatro Bellini consolida il legame con il suo pubblico, offrendo non solo spettacoli ma un’esperienza di appartenenza e comunità.

Così, con Mahler e la sua musica che risorge dalle tenebre, il Teatro Massimo Bellini inaugura un nuovo anno di arte e passione, ricordando che ogni nota può essere un ponte verso la luce.

Parole chiave: Teatro Massimo Bellini, Mahler, Quinta Sinfonia, Marcus Bosch, Giovanni Cultrera di Montesano, stagione sinfonica 2025/2026, Catania, musica classica

Share
Published by
Redazione