Catania

Catania Zona Industriale, al via i lavori di riqualificazione da 50 milioni

La Direzione Comunale Lavori Pubblici di Catania, guidata da Fabio Finocchiaro, ha completato la fase di gara per l’avvio dei lavori di riqualificazione della Zona Industriale, uno degli interventi più significativi degli ultimi anni. A soli sei mesi dall’approvazione, da parte della Giunta Trantino e dell’assessore Sergio Parisi, dello schema di convenzione con la Regione Siciliana, il progetto da 50 milioni di euro è pronto a tradursi in opere concrete.

Finanziato interamente con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027, il piano mira a migliorare la viabilità, la sicurezza stradale e il decoro urbano di una delle aree economiche più rilevanti del Mezzogiorno, cuore manifatturiero e logistico della Sicilia orientale. Le verifiche condotte dagli uffici comunali avevano infatti rilevato un diffuso degrado infrastrutturale, con strade dissestate, segnaletica carente, marciapiedi danneggiati e problemi di allagamento dovuti a canali ostruiti.

Il progetto prevede sette lotti funzionali che interesseranno circa 50 chilometri di rete viaria comunale. Uno di questi sarà dedicato in modo specifico alla manutenzione idraulica e ambientale, per eliminare definitivamente i disagi causati dalle piogge intense. Tra le opere previste figurano il rifacimento completo del manto stradale, la posa di nuovi strati bituminosi, la segnaletica aggiornata secondo le norme, il rifacimento dei marciapiedi con criteri di accessibilità, la pulizia dei canali di scolo e la bonifica delle aree incolte, con predisposizione di nuove aree verdi.

La gara, avviata il 17 ottobre 2025 sulla piattaforma telematica, ha registrato una partecipazione record: oltre 250 imprese per ciascun lotto funzionale. Il ribasso medio del 32% rispetto alla base d’asta ha consentito all’Amministrazione di ottenere risparmi significativi da reinvestire in ulteriori opere. L’utilizzo della piattaforma digitale ha garantito massima trasparenza, tracciabilità e riduzione dei tempi procedurali.

I cantieri potranno aprire già a metà dicembre o, al più tardi, nei primi giorni di gennaio. «Un risultato straordinario – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – che dimostra l’efficienza amministrativa quando le risorse sono disponibili e c’è una chiara volontà politica. Investire sulla Zona Industriale significa investire nel futuro produttivo della città».

L’assessore Sergio Parisi ha evidenziato il valore strategico dell’opera per l’intera area metropolitana: «Restituiamo dignità e funzionalità a un polo che ospita il cuore produttivo di Catania. Grazie al lavoro dei nostri dirigenti e tecnici, tra cui gli ingegneri Francesco Angemi e Fabio Finocchiaro, diamo avvio a una trasformazione che risolverà criticità decennali».

L’intervento non peserà sul bilancio comunale e rientra nella programmazione condivisa con Governo nazionale e Regione Siciliana nell’ambito dell’Accordo per la Coesione. Il Comune di Catania, soggetto attuatore del progetto, rispetterà il cronoprogramma che prevede la conclusione dei lavori entro il 2027.

Zona industriale Catania, lavori pubblici, Enrico Trantino, Sergio Parisi, Fabio Finocchiaro, riqualificazione, Fondo sviluppo e coesione, viabilità, sicurezza stradale, economia metropolitana, Regione Siciliana

Share
Published by
Redazione